Didattica a distanza, indicazioni Ministero per alunni con disabilità: strumenti e attività da svolgere

WhatsApp
Telegram

Didattica a distanza, nuove indicazioni ministeriali per gli studenti con disabilità: compiti docenti, progettazione, strumenti.

Nota 17 marzo

Il Ministero, con la nota n. 388 del 17 marzo 2020, ha fornito ulteriori informazioni sulla didattica a distanza, precisando e integrando le indicazioni già fornite con le note del 6, dell’8 e del 13 marzo.

Coronavirus, didattica a distanza: nuove indicazioni del Ministero. Nota

La nota del 20 marzo fornisce indicazioni in merito a:

Cosa fanno il docente di sostegno e i docenti curricolari

Il docente di sostegno, si suggerisce nella nota, mantiene l’interazione a distanza con l’alunno e tra l’alunno e gli altri docenti curricolari.

Laddove non sia possibile interagire direttamente con l’alunno disabile, l’interazione avviene con la famiglia, con la quale concordare  modalità specifiche di didattica a distanza, al fine di far fruire all’alunno il materiale didattico personalizzato predisposto dal docente di sostegno. In sintesi, il docente di sostegno predispone il materiale e concorda con la famiglia le modalità di fruizione.

Il Ministero suggerisce, inoltre, di monitorare lo stato di realizzazione del PEI, attraverso feedback periodici, quindi attraverso la verifica  dei risultati delle attività svolte in relazione a quanto previsto nel predetto Piano Educativo Individualizzato.

Quanto ai docenti curricolari, nella nota si evidenzia quanto segue:

Resta inteso che ciascun alunno con disabilità, nel sistema educativo di istruzione e formazione italiano, è oggetto di cura educativa da parte di tutti i docenti e di tutta la comunità scolastica. E’ dunque richiesta una particolare attenzione per garantire a ciascuno pari opportunità di accesso a ogni attività didattica.

I docenti curricolari, quindi, laddove possibile, garantisco agli allievi con disabilità la fruizione delle attività svolte per il resto degli alunni, raccordandosi sempre con il docente di sostegno e calibrando le predette attività all’alunno in questione.

Cosa progettare

Il punto di riferimento rimane sempre il Piano Educativo Individualizzato, naturalmente da calibrare in relazione alla nuova modalità di didattica a distanza, in base alla disabilità dell’allievo.

Il Ministero non fornisce (e non potrebbe farlo) indicazioni uniformi, ma evidenzia che:

  • per gli alunni con disabilità cognitiva gli interventi vanno progettati, sulla base di una disamina congiunta (docente-famiglia) delle variabilità e specificità caratterizzanti ciascuna situazione;
  • per gli alunni e gli studenti con disabilità sensoriali (non vedenti, ipovedenti, non udenti e ipoacusici) bisogna considerarne le specifiche esigenze.

Strumenti per didattica a distanza

Il dirigente scolastico, d’intesa con le famiglie e per il tramite degli insegnanti di sostegno, verifica che ciascun alunno o studente sia in possesso delle strumentalità necessarie allo svolgimento delle attività.

Il monitoraggio del Ministero servirà anche a questo, ossia a verificare i fabbisogni delle scuole in materia di strumenti per attuare la didattica a distanza con gli studenti con disabilità.

Quanto agli ausili e ai sussidi, l’assegnazione agli alunni con disabilità spetta ai Centri Territoriali di Supporto (CTS) in collaborazione con il Ministero,  ai sensi dell’art. 7, comma 3, del D.Lgs. 63/2017.

Oltre alle apparecchiature hardware, possono essere acquistati e concessi in uso anche software didattici (nell’allegato tecnico denominato “Classificazione dei sussidi didattici, delle attrezzature e degli ausili tecnici per la didattica inclusiva” è presente un elenco degli ausili e sussidi disponibili; clicca qui).

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato