Azzolina in Parlamento: in classe quando quadro epidemiologico lo consente. Auspico orale Maturità in presenza

WhatsApp
Telegram

“Riprendere didattica in aula solo se ci saranno le condizioni di sicurezza per tutti. Per quanto riguarda l’esame di Stato auspico di svolgere l’orale in presenza nelle giuste condizioni di sicurezza.” Così il Ministro

Per acquisto pc stanziati altri 80 mln. 70 milioni già ripartiti per strumenti a studenti meno abbienti

“Per non lasciare nessuno indietro abbiamo stanziato ulteriori 80 milioni di euro a valere sulle risorse PON destinati proprio all’acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione internet, dedicati alle scuole del I ciclo”.

“Queste risorse divengono accessibili attraverso un bando agile partecipando al quale le scuole potranno ricevere risorse immediatamente spendibili. L’elenco delle istituzioni a cui saranno assegnate sarà redatto sulla base di indicatori socioeconomici, del livello di disagio negli apprendimenti e di abbandono scolastico. Si tratta di un ulteriore importante investimento del Ministero per arrivare fino all’ultimo dei nostri studenti e garantire così a tutti, in questo momento difficile, la possibilità di accedere alla didattica a distanza”

Esame Maturità

“Quanto agli Esami di Stato del secondo ciclo, mi sono battuta fin dall’inizio dell’emergenza per salvaguardarli. L’Italia è, non a caso, tra i Paesi, in Europa, che hanno deciso di mantenerli e di non annullarli. Anche per questo, come ho già detto, auspico davvero che ci sia la possibilità, come anche tanti ragazzi ci stanno chiedendo, di svolgere almeno l’orale in presenza. Ovviamente nelle giuste condizioni di sicurezza per la salute di tutti”.

Esperti per avvio nuovo anno scolastico

“Dobbiamo cominciare a guardare oltre. E lo stiamo già facendo. Proprio ieri ho istituito un Comitato di esperti che opereranno, a titolo gratuito, interloquendo fattivamente con Regioni ed enti locali, con le forze sociali, con le associazioni e avvalendosi altresì delle migliori professionalità presenti nel Paese, per formulare proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto ma anche guardando al miglioramento del sistema di istruzione. Abbiamo chiesto al Comitato di avanzare proposte concrete sull’avvio in sicurezza del prossimo anno scolastico. Per quanto riguarda le associazioni e le altre realtà normalmente impegnate in attività dedicate al mondo della scuola posso confermarle che queste stanno continuando a collaborare su specifici progetti che non si sono arrestati”.

Edilizia scolastica

“L’edilizia scolastica è tema fondamentale per il Governo – ha proseguito Azzolina -. Stiamo lavorando affinché ai nostri studenti venga garantita la sicurezza“.

“Dal momento del mio insediamento come Ministro, in poco meno di 4 mesi, grazie ad un proficuo lavoro condotto insieme alle Regioni, agli enti locali tutti: abbiamo assegnato a marzo ben 510 milioni per la messa in sicurezza delle scuole; stiamo pubblicando la graduatoria del bando da 98 milioni per l’adeguamento delle scuole alla normativa antincendio e abbiamo ripartito tra le regioni ulteriori 320 milioni così da autorizzare gli interventi a inizio giugno; abbiamo predisposto il decreto di assegnazione di 855 milioni per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado, come previsto dalla legge di bilancio per il 2020; abbiamo assegnato agli enti locali 65,9 milioni per indagini diagnostiche su solai e controsoffitti”. I numeri li ha forniti in Question time la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina. “Posso dunque rassicurarla – ha riposto all’on. Nobili – che stiamo lavorando affinché ai nostri studenti sia sempre garantita la massima sicurezza e la continuità didattica in conformità ai diritti, costituzionalmente garantiti, alla salute e all’istruzione”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?