Diario cartaceo VS strumenti digitali: la circolare sui compiti rilancia il valore della responsabilità e dell’autonomia degli studenti. Le parole di Cuzzupi (Ugl Scuola)

WhatsApp
Telegram

La collaborazione tra istituti scolastici e genitori rappresenta un pilastro fondamentale per garantire un percorso formativo efficace agli studenti.

La circolare del Ministro Valditara sull’assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti a casa si inserisce proprio in questa direzione, come evidenziato da Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola.

“La scuola costituisce il contesto educativo ideale per creare condizioni di serenità e fiducia necessarie allo sviluppo armonico degli studenti”, ha dichiarato Cuzzupi, sottolineando l’importanza di difendere questo principio. La pianificazione coordinata delle verifiche tra docenti e la razionalizzazione dei compiti domestici rappresentano passi concreti verso un sistema scolastico più equilibrato, capace di garantire pari opportunità di apprendimento a tutti gli alunni.

Autonomia docente e modernizzazione dell’insegnamento

L’autonomia dei docenti nella definizione della didattica e nella valutazione rimane un punto fermo, ma la circolare ministeriale rafforza l’idea di una scuola moderna dove le principali attività di apprendimento devono svolgersi in classe. Tale visione, secondo il sindacato, rende sempre più urgente l’adeguamento dell’organico docente attraverso procedure semplificate che valorizzino il lavoro degli insegnanti.

Particolarmente apprezzato dal Segretario UGL Scuola è il suggerimento ministeriale di trascrivere i compiti sul diario personale. La pratica non solo aiuta i ragazzi a gestire meglio i propri impegni, ma sposta l’attenzione dagli strumenti elettronici – già troppo presenti nella vita dei giovani – verso un supporto più diretto e personale. Gli insegnanti possono così verificare con maggiore efficacia l’attenzione e la responsabilità degli studenti, segnalando eventuali anomalie alle famiglie.

Il ruolo cruciale dei docenti nel processo educativo

Il personale docente assume un ruolo sempre più determinante nei processi didattici e sociali. “Il rispetto che si deve al docente e ai suoi sforzi è fondamentale per creare quel connubio unico, indispensabile e irrinunciabile rappresentato dal rapporto scuola-famiglia”, ha concluso Cuzzupi.

Leggi anche

Troppi compiti e verifiche, il Ministero raccomanda: stop ai carichi concentrati e ai compiti assegnati la sera per il giorno dopo. CIRCOLARE

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine