Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Devo assentarmi dalla classe, posso affidarla ad uno studente?

WhatsApp
Telegram

Un docente non può delegare la sorveglianza della classe a uno studente perché la normativa italiana attribuisce agli insegnanti la responsabilità diretta della vigilanza sugli alunni. Questa responsabilità è regolata da diverse disposizioni giuridiche che prevedono obblighi di controllo e prevenzione per evitare danni o incidenti.

Il principio di responsabilità del docente

La Costituzione italiana, all’articolo 28, stabilisce che i funzionari e dipendenti pubblici rispondono legalmente per eventuali violazioni di diritti, sia in sede penale, civile e amministrativa. Questo implica che un insegnante è direttamente responsabile della sicurezza e dell’incolumità degli studenti durante l’orario scolastico.

In aggiunta, l’articolo 2043 del Codice Civile impone a chiunque cagioni un danno ingiusto l’obbligo di risarcirlo. Se un alunno si fa male o provoca danni mentre il docente è assente, la responsabilità potrebbe ricadere su quest’ultimo, a meno che non dimostri di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenirlo.

La culpa in vigilando e gli obblighi di sorveglianza

Il concetto di culpa in vigilando riguarda la responsabilità che i docenti hanno nel prevenire danni che gli alunni possono subire o causare mentre sono sotto la loro supervisione. Questa responsabilità è disciplinata dagli articoli 2047 e 2048 del Codice Civile, che definiscono specifici obblighi di controllo e vigilanza per i docenti, considerati “precettori”.

  • Articolo 2047: Stabilisce che se un danno è provocato da chi non è in grado di intendere e volere, come un bambino o un alunno con disabilità, la responsabilità ricade su chi è incaricato della sorveglianza, a meno che non dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitarlo.
  • Articolo 2048: Regola la responsabilità presunta degli insegnanti, imponendo loro l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire danni causati dagli studenti.

L’obbligo di presenza e sostituzione del docente

Se un insegnante deve temporaneamente lasciare l’aula: non deve lasciare la classe incustodita, deve farsi sostituire da un collega o personale ausiliario, non può delegare la sorveglianza ad uno studente, poiché quest’ultimo non ha l’autorità né la competenza per prevenire incidenti o gestire situazioni di emergenza.

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato