Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Detrazioni spese universitarie per figlio non più fiscalmente a carico: come recuperarle?

WhatsApp
Telegram

Le spese universitarie sono detraibili solo se sostenute per un figlio che risulta fiscalmente a carico.

Portare in detrazione le spese sostenute nell’anno di imposta è determinante per moltissimi contribuenti. E quando si tratta di spese abbastanza elevate la necessità della detrazione  è impellente.  Cerchiamo una soluzione per una nostra lettrice che ci scrive:

Buonasera, chiedo se possibile e senza nulla pretendere un consiglio.
La mia situazione nell’anno 2021 è così descritta:
figlio di 30 anni ancora studente universitario che ha sostenuto spese per università per € 1.700,00 e spese mediche per € 4.400,00.
Reddito  pari ad € 3.100,00 (ahimè) e pertanto non più fiscalmente a carico.
Spese documentate sostenute in forma tracciata da un conto corrente cointestato figlio/madre.
Di fatto risulta anche che i genitori (conto corrente intestato madre/padre) hanno versato in questo conto del figlio € 10.000,00 nel corso del 2021.
Quindi anche se fiscalmente non è a carico perché ha superato (di poco) € 2.840,00, di fatto è a carico dei genitori che hanno sostenuto buona parte delle sue spese (4.400,00 + 1.700,00 – 3.100,00 = 3.000,00).
Essendo il conto da cui sono state sostenute le spese intestato anche alla madre è possibile per la madre portare in detrazione € 3.000,00 dichiarando sulle spese che lei stessa le ha sostenute? Anche perché ha versato su quel conto € 5.000,00 (10.000,00/2). Grazie se vorrete essermi di aiuto. Non so se ci sono altre alternative a questa triste situazione.

Detrazione spese universitarie

Purtroppo se il figlio non è più fiscalmente a carico non è possibile portare in detrazione le spese sostenute per le sue esigenze. Se suo figlio, infatti, ha avuto redditi superiori a 2840 euro non risulta essere a carico ai genitori, anche se materialmente sono proprio la mamma ed il papà a provvedere al sostentamento delle sue spese.

La circolare n.ro 56/E 14/06/2001 dell’Agenzia delle Entrate, al punto 1.2.4, chiarisce, infatti, che le spese universitarie possono essere portate in detrazione solo nel caso che il figlio sia a carico. Di fatto la detrazione non è possibile neanche se si riesce a dimostrare che sono stati i genitori a sostenere la spesa perchè la normativa vigente permette la detrazione solo ed esclusivamente per le spese sostenute dal contribuente per se stesso o per i familiari a suo carico. Alternative per recuperare le somme, purtroppo,  non ce ne sono.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato