Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Detrazioni spese universitarie nel 730/2025: in GU il decreto del Ministero

WhatsApp
Telegram

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MUR con i limiti delle detrazioni per le spese universitarie in atenei privati.

Con il decreto 1924 del 20 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 gennaio 2025, il Ministero dell’Università e della ricerca ha definito i nuovi importi massimi detraibili per le spese universitarie sostenute in università non statali. La novità si applica sulle spese sostenute nell’anno di imposta 2024 e sono, quindi, valide per la dichiarazione dei redditi 2025.

Detrazioni spese universitarie

Le detrazioni per le spese universitarie consentono di recuperare, con la dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, il costo sostenuto per la frequenza universitaria dei figli. Le detrazioni si applicano sia per Atenei pubblici che per quelli privati,  a patto che siano riconosciuti dal Mur. Per quel che riguarda gli Atenei privati, però, si deve tenere conto delle tasse e dei contributi dovuti dagli iscritti alle Università statali (senza tenere conto di eventuali riduzioni riconosciute per la condizione economica degli studenti).

Di fatto, quindi, la normativa consente di portare in detrazione anche la spesa sostenuta per l’Università privata, ma in questo caso sono previsti limiti che non solo sono suddivisi per area geografica in cui l’Ateneo è ubicato (Nord, Centro e Sud), ma anche dell’area disciplinare di studio.

Per quest’anno, inoltre, il Mur, con il medesimo decreto annuncia di aver suddiviso ulteriormente l’area medico-sanitaria in due aree distinte, quella medica e quella sanitaria poiché per la frequenza di queste due aree disciplinari i costi da sostenere non sono omogenei.

I tetti di spesa per la dichiarazione 2025

La spesa massima detraibile per le università non statali è individuata per ogni area disciplinare in base alla zona geografica in cui ha sede l’università frequentata dallo studente con apposito e aggiornata entro il 31 dicembre di ogni anno con decreto ministeriale. Gli importi massimi detraibili nella dichiarazione dei redditi 2025 (spese sostenute nel 2024) sono riassunti nella seguente tabella per i corsi di laurea:

Area disciplinare

NORD

CENTRO

SUD

Medica 3.900 euro 3.100 euro 2.900 euro
Sanitaria 3.900 euro 2.900 euro 2.700 euro
Scientifico-tecnologica 3.700 euro 2.900 euro 2.600 euro
Umanistico-sociale 3.200 euro 2.800 euro 2.500 euro

Per i corsi post laurea, invece, la spesa massima detraibile è riassunta nella seguente tabella:

Spesa massima detraibile NORD CENTRO SUD
Per i Corsi di Dottorato, di Specializzazione e Master Universitari di primo e di secondo livello 3.900 euro 3.100 euro 2.900 euro

Nello stesso decreto il Mur definisce anche le zone di Italia:

REGIONE ZONA GEOGRAFICA
ABRUZZO CENTRO
BASILICATA SUD E ISOLE
CALABRIA SUD E ISOLE
CAMPANIA SUD E ISOLE
EMILIA ROMAGNA NORD
FRIULI VENEZIA GIULIA NORD
LAZIO CENTRO
LIGURIA NORD
LOMBARDIA NORD
MARCHE CENTRO
MOLISE SUD E ISOLE
PIEMONTE NORD
PUGLIA SUD E ISOLE
SARDEGNA SUD E ISOLE
SICILIA SUD E ISOLE
TOSCANA CENTRO
TRENTINO ALTO ADIGE NORD
UMBRIA CENTRO
VALLE D’AOSTA NORD
VENETO NORD

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine