Detrazioni spese di trasporto pubblico in 730 congiunto: il tetto raddoppia

In caso di 730 congiunto i 2 coniugi possono detrarre le proprie spese di trasporto pubblico dal proprio reddito e, di conseguenza per il nucleo familiare il limite raddoppia.
Buongiorno,
E’ bene sapere che quando si presenta il 730 congiunto è come se si presentassero due 730 distinti poichè i redditi dichiarati non si sommano ma restano distinti e il calcolo delle imposte e delle detrazioni viene eseguito sul reddito personale di entrambi i coniugi.
I vantaggi della presentazione di un 730 congiunto, a parte i costi minori di Caf o intermediario, sono di poter fruire, qualora uno dei due coniugi non abbia il sostituto d’imposta, di quello dell’altro coniuge per detrarre o dedurre spese o per pagare le imposte a debito.
Questo, quindi, significa che per quel che riguarda le detrazioni dell’abbonamento trasporti pubblici, che il tetto limite detraibile di 250 euro è valido per ogni contribuente (per ognuno, quindi, che presenta il 730 e per i suoi familiari a carico).
Essendo lei e suo marito due contribuenti distinti, presentando 2 modelli nel 730 congiunto, la detrazione con tetto di 250 euro spetta sia a lei che a suo marito che potete, di conseguenza indicare ognuno nel suo modello di dichiarazione le spese sostenute per i trasporti pubblici.
Corsi
Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti
Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia, scioglimento riserva dal 16 giugno al 3 luglio. Consulenza personalizzata
Gli adempimenti di fine anno scolastico per DS e DSGA. Novità e indicazioni operative. Il video. Come averlo gratuitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.