Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Detrazioni per figlio maggiorenne a carico: restano se si sposa?

WhatsApp
Telegram

Un figlio anche se sposato resta a carico fiscalmente dei genitori solo in determinati casi.

Anche se le detrazioni per i figli a carico sono state assorbite dall’assegno unico per i figli, possono ancora essere fruite per i figli con età superiore ai 21 anni. Ma cosa accade se il figlio per cui si richiedono si sposa? Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:

Buon pomeriggio,

sono docente di scuola superiore in pensione dal 1 settembre 2021. Mia figlia , di anni 29 , è uscita dal nucleo famigliare due anni fa e risiede altrove, avendo ottenuto una borsa per dottorato di ricerca presso l’ Università, ma sempre rimasta a carico nostro  ( al 50% per ciascuno dei genitori ) in quanto il suo reddito è IRPEF esente.

Considerato che mia figlia ha contratto matrimonio nello scorso mese di settembre 2022 , dobbiamo comunicare all’INPS la cessazione delle detrazioni per figlio a carico ? Mi risulta che la circolare n.95 del 12/05/2000 precisi che è possibile mantenere tali detrazioni per i genitori anche dopo il matrimonio del figlio .

Mi potreste gentilmente confermare l’ attuale validità della circolare sopra menzionata ?

E per quanto riguarda la detrazione delle sue spese mediche , da noi sostenute , sarà ancora possibile portarle in detrazione dopo il matrimonio ? Preciso che  il coniuge sta ancora ultimando la specializzazione universitaria e il suo reddito non  arriva alla soglia minima per la dichiarazione dei redditi.

Ringraziando per la preziosa collaborazione

Detrazioni per figlio sposato, quando è possibile?

Se il figlio non ha redditi propri che lo fanno uscire dal carico fiscale, resta a carico del genitore anche nel caso contragga matrimonio. Ma solo se il coniuge non è in grado di averlo a carico. Se il marito di sua figlia avesse avuto un reddito proprio la ragazza sarebbe stata a suo carico fiscale.

Attenzione, però, è diverso non avere reddito per presentare la dichiarazione dei redditi ed essere a sua volta un soggetto fiscalmente a carico di un altro. Se suo genero ha redditi superiori a 2840 euro annui, non risulta più a carico dei genitori e, di conseguenza sua figlia rimane sotto il suo carico fiscale.

Se entrambi i ragazzi, però hanno un reddito inferiore a 2840 euro annui (4000 se hanno un età inferiore ai 24 anni) sua figlia resta fiscalmente a vostro carico e potete, quindi, continuare a fruire delle detrazioni in busta paga e a chiedere la detrazione per le spese sostenute per lei (e se volete potete mettere a carico anche il genero).

In caso contrario vi consiglio di toglierla immediatamente dal vostro carico fiscale altrimenti rischiate di dover restituire quanto percepito per le sue detrazioni.  In ogni caso rivolgetevi ad un CAF con i redditi di entrambi i ragazzi per sapere come comportarvi.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato