Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Detrazioni lavoro dipendente 2022: come cambiano per redditi complessivi di 22mila euro?

WhatsApp
Telegram

Quanto ci guadagnano i lavoratori con le nuove detrazioni per lavoro dipendente?

La nuova IRPEF, in applicazione dal 1 gennaio 2022, porta delle novità importanti sugli scaglioni di reddito e sulle aliquote IRPEF che passano da 5 a 4 con tagli percentuali sui redditi medio/alti (il secondo scaglione passa dal 27% al 25% mentre il terzo passa dal 38% al 35%). Ma la riforma in questione porta delle novità anche per quel che riguarda le detrazioni per lavoro dipendente.

Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno, sono una docente con reddito complessivo che si attesta intorno ai 22mila euro l’anno. Come cambieranno le detrazioni per lavoro dipendente nel mio caso? Per me il cambio apportato è conveniente o no?

Detrazioni lavoro dipendente, come erano nel 2021?

Fino al 31 dicembre 2021 le detrazioni da lavoro dipendente erano calcolate, in base al reddito, applicando una formula matematica. Ma in ogni caso la detrazione massima spettante non poteva mai superare i 1880 euro.

  • Per redditi fino a 8mila euro, infatti, la detrazione da lavoro dipendente spettante era pari a 1880 e proprio per questo per questa tipologia di reddito si applica la cosiddetta no tax area, ovvero la situazione in cui l’imposta lorda è pari alle detrazioni spettanti e, pertanto, nulla è dovuto al Fisco sui redditi prodotti.
  • Per redditi da 8mila e 28mila euro la detrazione da lavoro dipendente spettante si calcolava sommando a 978 euro il prodotto tra 902 e la differenza tra 28mila euro ed il reddito complessivo diviso 20mila euro.
  • Per redditi da 28mila a 55mila euro la detrazione spettante si calcolava sommando a 978 moltiplicato alla differenza tra 55mila euro ed il reddito complessivo diviso 27mila euro.
  • Nessuna detrazione spettava per redditi superiore i 55mila euro.

Cosa cambia nel 2022?

Come dicevamo, per il 2022 oltre a cambiare aliquote di riferimento e scaglioni di reddito cambia anche la modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro dipendente.

Nel 2022 le detrazioni da lavoro dipendente si calcolano nel seguente modo:

  • fino a 15mila euro la detrazione spettante è pari a 1880 euro
  • per redditi compresi tra 15mila e 28mila euro la detrazione si calcola sommando a 1910 il prodotto tra 1190 e la differenza di 28mila euro ed il reddito complessivo divisa 13mila euro
  • per reddito compresi tra 28mila e 50mila euro, infine, la detrazione si calcola moltiplicando 1910 per la differenza tra 50mila e il reddito complessivo divisa per 22mila.
  • Per redditi superiori ai 50mila euro la detrazione non spetta.

Applicando le formule al suo caso, quindi, deriva che nel 2021 aveva diritto ad una detrazione sul reddito da lavoro dipendente pari a 1248 euro. Nel 2022, invece,a vrà diritto ad una detrazione di 2459 euro con un guadagno effettivo di 1211 euro l’anno.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia