Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Detrazioni figli a carico genitori non sposati con residenza diversa: a chi conviene chiederle?

WhatsApp
Telegram

Per i genitori non sposati e non conviventi a chi dei due spettano le detrazioni per i figli a carico?

Ai genitori lavoratori spettano le detrazioni per i carichi di famiglia e nello specifico per i figli a carico. Per quel che riguarda la famiglia “tradizionale”, quella papà e mamma sposati e conviventi è facile, o le percepisce uno, o le percepisce l’altro oppure vengono equamente divise al 50%. Ma al giorno d’oggi di famiglie tradizionali ce ne sono sempre meno e moltissimi sono i casi di genitori separati, divorziati o non coniugati. Cosa accade alle detrazioni figli a carico in caso di genitori non coniugati e non conviventi tra di loro?

Scopriamolo rispondendo ad una nostra lettrice

Buongiorno, Io e il mio compagno abbiamo la residenza in due case diverse e abbiamo avuto da poco un bimbo. Siamo entrambi impiegati bancari. Dobbiamo segnalarlo al 50% per quanto riguarda la detrazione fiscale o devo segnalarlo io al 100% dal momento che risulta nel mio stato di famiglia?  Cosa conviene? Grazie mille. Cordiali saluti.

Detrazioni figli a carico genitori non sposati

I genitori non sposati e non conviventi tra loro si applica quanto previsto per i genitori separati ovvero che: in caso di affidamento da parte di un provvedimento, dei figli ad uno solo dei due genitori, la detrazione spetta al genitore affidatario. Se l’affidamento è congiunto  la detrazione si ripartisce tra i genitori nella misura del 50% ciascuno. Può esserci anche un preciso provvedimento che stabilisca che le detrazioni spettino a uno, all’altro o nella misura del 50% o potrebbe esserci, infine un provvedimento dell’attività giudiziaria che attribuisca la detrazione ai genitore con reddito più alto.

Se non sono presenti provvedimenti, invece, la detrazione spetta nella misura del 50% a ciascun genitore ma gli stessi possono anche decidere, previo accordo tra loro, di attribuire la detrazione al genitore che ha il reddito più alto (che ne beneficia maggiormente).

Nel vostro caso, intuisco che non avete residenza diversa perché la relazione è terminata quindi potete tranquillamente scegliere tra di voi a chi dei due attribuire le detrazioni spettanti: se i vostri redditi sono simili magari potete scegliere la strada del 50% ciascuno altrimenti converrebbe che detragga il carico il genitore con reddito più elevato.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi