Detrazioni figli a carico e assegni nucleo familiare: chiarimenti

Detrazioni figlio a carico e assegno nucleo familiare con eventuali arretrati. Chiariamo i dubbi.
Salve, vorrei avere delucidazioni per quanto riguarda le detrazioni per i figli a carico.
Io e mia moglie ci siamo di recente separati, ma fino allo scorso anno avevamo ognuno il figlio a carico al 50%.
Ora è possibile fare la variazione sul nuovo 730-2020 e portare la percentuale del 100% su uno dei due?
E a chi conviene averlo a carico dal momento che io sono pensionato e mia moglie disoccupata?
Faccio presente che nostro figlio ha compiuto la maggiore età nell’ottobre scorso.
L’altro problema sono gli assegni familiari. Da quando è nato non ne abbiamo mai usufruito in quanto la ditta dove lavoravo mi ha sempre detto che non ci aspettavano perché superavamo un certo reddito. E’ vero questo? Se non lo è, qualcuno mi ha consigliato che è possibile fare richiesta di rimborso degli ultimi cinque anni e usufruirne fino a che il figlio, ora studente, abbia un suo reddito. Io ho una pensione di 40mila euro lorde, 2000 nette al mese, mentre mia moglie è disoccupata.
Grazie e buona giornata
Le rispondo con ordine.
Detrazioni figli a carico
Partendo dal presupposto che un figlio resta a carico dei propri genitori fino a che non ha un reddito proprio (fino a 24 anni il suo reddito non deve superare i 4mila euro per essere a carico dei genitori), cerchiamo di capire come spettano le detrazioni in caso di genitori separati.
Le detrazioni spettano al 50% ma i due genitori possono accordarsi anche per una percentuale diversa, per il 100% all’uno e nulla all’altro. Importante è che per lo stesso figli non vengano ottenute, sommando quelle di entrambi i genitori, detrazioni superiori al 100%.
Nel vostro caso, essendo la sua ex moglie disoccupata, conviene prendere lei stesso, sulla pensione, le detrazioni al 100%.
Assegni nucleo familiare
Gli assegni al nucleo familiare sono corrisposti dall’INPS solo fino al compimento della maggiore età.
Per figli con età superiore ai 18 anni gli ANF spettano solo in 2 casi:
- figli maggiorenni permanentemente e totalmente inabili a qualsiasi proficuo lavoro
- figli maggiorenni con età compresa tra 18 e 21 anni se studenti e facenti parte di un nucleo familiare numeroso con almeno 4 componenti di età inferiore a 26 anni.
Gli assegni al nucleo familiare spettano, per famiglie con 2 genitori e un figlio, con redditi inferiori a 72.566,78 euro annui , oltre tale reddito l’ANF non spetta. In ogni caso, per rispondere alla sua domanda sull’assegno al nucleo familiare, per il figlio maggiorenne non le spetta ma può far richiesta per gli arretrati spettanti con la consapevolezza che con un reddito di 40mila euro le spetterebbe un assegno mensile di poco superiore ai 40 euro.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.