Detrazioni figli a carico 730: spettano per i figli non conviventi?

I figli restano fiscalmente a carico dei genitori, indipendentemente dall’età, anche se hanno residenza diversa.
Al contribuente che ha dei familiari a carico spettano detrazioni per i carichi familiari ma anche per le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico (come ad esempio spese di istruzione, sanitarie, universitarie, ecc…). Ma cosa accade se i figli, pur essendo a carico dei genitori, non hanno la stessa residenza? Scopriamo rispondendo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno, nel presentare il 730 ho sempre fruito delle detrazioni per mio figlio a carico portando in detrazione anche le sue spese sanitarie e quelle universitarie. Ma quest’anno mi trovo in difficoltà perchè lo scorso anno il ragazzo, che ha appena compiuto 23 anni, ha deciso di andare a vivere da solo per cercare la sua indipendenza, se non economica, almeno di fatto. Ovviamente noi paghiamo il suo affitto e gli passiamo un mensile. Quello che mi chiedo è se posso ancora fruire delle detrazioni figli a carico per lui e se posso portare in detrazione quanto pagato lo scorso anno per l’Università.
Detrazioni figli a carico
A differenza di quello che accade per gli altri familiari a carico per i quali è necessaria la convivenza, per i figli il carico fiscale resta in capo ai genitori anche se non c’è convivenza con la prole. Questo significa che un figlio, a patto che non abbia redditi superiore a quelli stabiliti dalla legge, resta a carico dei genitori anche se ha residenza diversa.
Per restare a carico dei genitori un figlio deve avere un reddito non superiore ai 4mila euro se ha un età non superiore ai 24 anni, non superiore a 2840,51 euro se ha un’età superiore ai 24 anni.
Se, quindi, un figlio non residente con i genitori non ha un proprio reddito i genitori mantengono il diritto di poter fruire delle detrazioni per i figli a carico e di portare in detrazione le spese sostenute per i figli in questione.
Nel suo caso, visto che sottolinea la non indipendenza economica del ragazzo, se suo figlio non ha redditi propri superiori ai 4mila euro (ovviamente senza considerare i redditi che gli vengono forniti da voi genitori) resta fiscalmente a vostro carico anche se non vive più con voi.
Corsi
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.