Detrazioni e assegni nucleo familiare figli a carico, a quale genitore?

Detrazioni figli a carico: per le spese sostenute non è determinante la percentuale di carico.
Non sempre al contribuente è chiaro come funzionano i benefici a lui riservati ed è il caso, per esempio, degli assegni al nucleo familiare e delle detrazioni che spettano per i figli a carico. Cerchiamo di capire a quale dei genitori spettano queste agevolazioni rispondendo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno,
chiedo la vostra consulenza perchè sono molto confusa sul tema.
Allora, io e mio marito abbiamo una bambina ed entrambi siamo lavoratori dipendenti. Da sempre la bambina è a carico di mio marito al 100% e anche gli assegni familiari li ha sempre presi lui al 100%.
Anche per quest’anno 2021, a gennaio abbiamo dichiarato che la bambina è ancora a carico suo al 100% (perché finora il suo reddito è sempre stato maggiore del mio). Qualche giorno fa abbiamo fatto 730 e tutte le spese sostenute per la bambina le ho messe in detrazione a mio carico perché sostenute per la maggior parte da me. E’ stata una cosa corretta o possono dall’Agenzia delle Entrate contestarmi questa cosa dato che la bambina è a carico del papà?
Seconda domanda: ho da richiedere anche per il periodo 2021-2022 gli assegni familiari, posso richiederli io anziché mio marito? o deve per forza chiederli lui dato che la bambina risulta a suo carico?
Pongo questa domanda perché ho molta confusione sulle detrazioni per figli a carico e sugli assegni familiari e quindi chi dei genitori ha diritto a cosa (uno o l’altro o entrambi). Cioè, è possibile che un bambino sia fiscalmente a carico di un genitore, ma poi gli assegni familiari e le spese sostenute vengano richieste dall’altro genitore?
Grazie mille.
In attesa di Vostro riscontro,
porgo Cordiali Saluti
Assegni al nucleo familiare
Gli ANF spettano ad entrtambi i genitori, indipendentemente da chi ha fiscalmente i figli a carico. Per richiedere gli assegni, infatti, non è necessario avere il carico fiscale dei figli visto che si tratta di una misura a sostegno della genitorialità che non dipende dal carico fiscale. Diritto, quindi, alla richiesta degli assegni ad entrambi i genitori, fermo restando che a poter richiedere la prestazione sia soltanto uno dei due (ma a stabilire quale dei due debba richiederla non è la normativa, almeno per quel che riguarda i figli di genitori sposati; per quelli non sposati e non conviventi, ad esempio, a richiedere l’ANF potrà essere solo il genitore convivente con i figli).
Nel vostro caso, quindi, può tranquillamente richiedere lei gli assegni al nucleo familiare per i figli nonostante gli stessi siano al 100% a carico fiscale di suo marito.
Detrazioni figli a carico
Ad avere diritto alle detrazioni per i figli a carico, come si può facilmente intuire, è solo il genitore che li ha a carico fiscalmente. In questo caso il genitore ha diritto alle detrazioni figli a carico. Per quel che riguarda, invece, la detrazione per le spese sostenute per i figli il discorso è diverso. Il carico fiscale dei figli (100% ad un genitore e 0% all’altro oppure 50% ciascuno, o, ancora, percentuali di suddivisione diverse) è determinante solo per la suddivisione delle detrazioni figli a carico spettanti.
Nella circolare 19/E del 2020 l’Agenzia delle Entrate specifica che è possibile portare il detrazione le spese sostenute per i figli anche se non si è titolari della detrazione per i figli a carico. La detrazione delle spese, quindi, può spettare anche al genitore che nel prospetto “Familiari a carico” ha indicati i codici fiscali dei figli con il numero dei mesi di carico e con percentuale di detrazione pari a zero.
E’ necessario, però, che il documento che comprovi la spesa sostenuta sia intestati alla bambina o a lei. Se il documento che comprova la spesa è intestato a suo marito, avendo lui stesso il carico fiscale della bambina la detrazione spetta solo ed esclusivamente a lui.
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Sedie per l’infanzia, scegli Smartarreda. Guarda il nostro Store
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.