Detrazione riscatto laurea: si può sommare con altre detrazioni?
Di

La detrazione al 50% prevista per il riscatto laurea dal decreto 4/2019 può essere cumulata con altre detrazioni nella dichiarazione dei redditi?
Buongiorno, sono un’insegnante laureata nel 2004. Vorrei saper quanto mi costerebbe riscattare i 4 anni di università, frequentati senza lavorare contemporaneamente.. E i relativi tempi di pagamento.
E quindi le modalità di detrazione, in particolare se potrebbero cumularsi con altre detrazioni (es casa..) nel senso che vi sia un massimo di spese detraibili..
Grazie
Bisogna prendere in considerazione diverse cose come ad esempio la sua età e la presenza di contributi prima del 1 gennaio 1996.
Se non ha contributi versati prima del 1 gennaio 1996 allora ha diritto alla detrazione al 50%.
Se ha meno di 45 anni ha diritto anche al riscatto agevolato della laurea al costo di 5241,30 per ogni anno riscattato. Può riscattare, ovviamente, solo la durata legale del corso di laurea e non gli eventuali anni fuori corso. In questo caso (con il riscatto agevolato) il pagamento può avvenire o in un’unica soluzione o frazionata in rate fino ad un massimo di 60 rate.
Se invece, avendo più di 45 anni dovesse ricorrere al riscatto tradizionale il costo dovrebbe calcolarlo nel seguente modo: retribuzione lorda delle ultime 52 settimane lavorative per l’aliquota del 33% (moltiplicando per 33 e dividendo poi per 100). In questo modo otterrebbe il costo del riscatto di un anno di studi. In questo caso l’onere da pagare potrebbe essere pagato o in un’unica soluzione o a rate fino ad un massimo di 120 rate mensili.
Per quanto riguarda la detrazione del 50% essa è cumulabile anche con altre detrazioni: così come cumula le spese mediche con quelle della ristrutturazione e con altre detrazioni concesse, così quella del riscatto laurea può essere cumulata con altre detrazioni che non hanno a che vedere con il riscatto dei contributi, per la quale, molto probabilmente si creerà una voce apposita.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.