Detrazione figli con età superiore ai 21 anni, cosa fare per averle?

Cosa devono fare per avere le detrazioni per figli a carico con più di 21 anni i genitori?
Bisogna ammettere che l’entrata in vigore dell’assegno unico per i figli ha creato un ben po’ di confusione nelle nostre abitudini. Detrazioni figli a carico che vengono meno ma non per tutti i figli, detrazioni delle spese che si possono ancora chiedere, Assegno al nucleo familiare che non è più erogato se nella famiglia c’è un figlio minore per il quale si fruisce dell’assegno unico.
Tanti cmbiamenti tutti insieme che hanno creato dubbi e perplessità anche agli addetti ai lavori, figuriamoci poi ai genitori che le hanno subite nel proprio portafogli. Rispondiamo alla domanda di una lettrice che ci scrive:
Buonasera, Vorrei sapere come funziona cioè cosa bisogna fare per i figli a carico che studiano con età maggiore di 21 anni? Grazie
Detrazioni figli con 21 anni compiuti
Le detrazioni per i figli a carico in busta paga sono assorbite dall’assegno unico per le famiglie con figli, ma solo fino a che questi ultimi non compiono i 21 anni. In tutti gli altri casi i genitori potranno continuare a richiedere la classica detrazione in busta paga (o a conguaglio in dichiarazione dei redditi) come accadeva negli anni precedenti.
Per chi ha presentato a inizio anno la domanda di detrazione inserendo, quindi, figli con età superiore ai 21 anni riceverà le detrazioni direttamente in busta paga fino a fine anno. Per chi, invece, non lo ha fatto sarà possibile recuperarle in un secondo momento, sulla dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
I figli risultano a carico dei genitori se hanno un reddito inferiore a:
- 4mila euro se hanno meno di 24 anni;
- 2841 euro se hanno compiuto i 24 anni.
Nel suo caso, quindi, se ha già inserito i figli in questione nella domanda che ha presentato al suo datore di lavoro non deve fare altro se non presentare la stessa domanda il prossimo anno nella dichiarazione delle detrazioni da lavoro dipendente. Sulle FAQ dell’INPS, infatti, si legge che “rimangono le detrazioni per gli altri familiari, compresi i figli maggiori di 21 anni ancora a carico.”
Corsi
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.