“Destini divergenti” per i figli di madri con diverso background educativo. Lo studio internazionale

WhatsApp
Telegram

Aumenta in Europa la preoccupazione per il legame tra livello d’istruzione delle madri single e la probabilità di crescere i figli da sole.

Uno studio pubblicato su Demographic Research, basato su dati raccolti in otto paesi europei tra il 1970 e il 2015, rivela come le differenze nel livello di istruzione stiano ridefinendo le condizioni socio-economiche delle famiglie monoparentali, amplificando le disuguaglianze.

 Non si tratta più di una semplice scelta individuale, ma di una condizione spesso legata alle risorse a disposizione, tanto che alcuni sociologi parlano di “destini divergenti” per i figli di madri con diverso background educativo.

Lo studio evidenzia come le madri meno istruite, in particolare con figli piccoli, siano più vulnerabili al rischio di povertà e marginalizzazione. Paesi come Regno Unito e Irlanda mostrano una forte correlazione tra basso livello d’istruzione e genitorialità single, con un sistema di supporto sociale che, pur presente, non riesce a colmare il divario nell’accesso al lavoro e ai servizi per l’infanzia.

 Al contrario, in Italia e Austria, la scarsità di aiuti pubblici sembra paradossalmente scoraggiare la genitorialità single tra le madri meno abbienti, spingendole verso reti familiari allargate o nuove unioni. La ricerca sottolinea l’importanza di politiche mirate, come asili nido accessibili, congedi parentali adeguati e sussidi per l’infanzia, per contrastare questo fenomeno.

 Ulteriori studi, integrando variabili come migrazione ed etnia, potrebbero arricchire la comprensione di questa realtà in continua evoluzione.

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.