Depennamento diplomati magistrale da GaE, revoca ruoli, annullamento contratti. Come devono comportarsi segreterie

Depennamento diplomati magistrale da GaE e conseguenze: l’Ufficio Scolastico di Torino ha fornito informazioni dettagliate alle segreterie scolastiche.
Le situazioni che possono determinarsi sono così riassumibili
- Docenti destinatari di provvedimento di depennamento assunti da
GAE con riserva, a.s. 2019/20, con contratto a tempo determinato
fino al 31.08.2020 - Docenti destinatari di provvedimento di depennamento assunti
precedentemente all’anno scolastico 2019/20, da GAE con riserva,
con contratto a tempo indeterminato - Docenti neo immessi in ruolo nell’anno scolastico 2019/20 da GAE
con riserva - Docenti immessi in ruolo, negli aa.ss. 2017/2018 – 2018/19 e
2019/20 da Concorso ordinario o da Concorso straordinario, e già
immessi in ruolo precedentemente da GAE con riserva - Docenti assunti a tempo indeterminato a seguito di provvedimento
cautelare e tuttora in attesa del pronunciamento nel merito da parte
del competente organo della giustizia amministrativa e/o ordinaria
- Docenti assunti da GAE con riserva fino al 31.08.2020
I Dirigenti Scolastici provvederanno, con atto a propria firma, a:
a) Annullare il relativo contratto a tempo determinato;
b) Stipulare un nuovo contratto a tempo determinato sino al 30 giugno
2020
c) Effettuare le coerenti modifiche a SIDI
d) Cancellare la posizione dei docenti dalla graduatoria di I fascia d’Istituto;
e) Prendere in carico le istanze di inserimento nella Graduatoria di Istituto di II fascia, di volta in volta ricevute e inserirle manualmente al Sistema
Informativo.
I docenti depennati dalle GAE, qualora non ancora inseriti nella Graduatoria
d’Istituto di II fascia, possono presentare domanda di inserimento nelle
predette graduatorie valevoli per il triennio 2017/2020.
Si precisa che sono fatte salve le supplenze già conferite dalle G.I. di II
Fascia.
2. Docenti già di ruolo assunti con riserva precedentemente all’a.s. 2019/20
I Dirigenti scolastici provvederanno, con atto a propria firma, a:
a) Annullare il relativo contratto a tempo indeterminato con effetto
retroattivo;
b) Trasformare gli eventuali contratti precedenti all’a.s. 2019/20, a tempo
determinato (decreto scuola 2019 – art. 1 quinquies – comma 1 bis)
c) Stipulare un nuovo contratto a tempo determinato, per l’a.s. 2019/20,
sino al 30 giugno 2020;
d) Effettuare le coerenti modifiche a SIDI;
e) Prendere in carico le istanze di inserimento nella Graduatoria di Istituto di II fascia, di volta in volta ricevute e di inserirle manualmente al Sistema
Informativo.
3. Docenti neo immessi in ruolo nell’anno scolastico 2019/20 da GAE
con riserva
I dirigenti scolastici provvederanno a:
a) Annullare il relativo contratto a tempo indeterminato;
b) Stipulare un nuovo contratto a tempo determinato sino al 30 giugno
2020;
c) Interrompere/modificare tutte le procedure connesse con l’immissione in
ruolo (periodo di prova, aspettativa, ecc..) – Nota MIUR prot. 45988 del
17.10.2018; Si precisa che, suddetti docenti non rientrano più tra il personale di
ruolo e pertanto non possono completare l’anno di prova.
d) Effettuare le coerenti modifiche a SIDI;
e) Prendere in carico le istanze di inserimento nella Graduatoria di Istituto di II fascia, di volta in volta ricevute e di inserirle manualmente al Sistema
Informativo.
4. Docenti immessi in ruolo, negli aa.ss. 2017/2018 – 2018/19 e
2019/20 da Concorso ordinario o da Concorso straordinario, e già
immessi in ruolo precedentemente da GAE con riserva:
I Dirigenti scolastici provvederanno a:
a) Annullare il contratto a tempo indeterminato relativo alla sola immissione
in ruolo da GAE, con effetto retroattivo;
b) Trasformare suddetto contratto in uno più contratti a tempo determinato
nel caso siano compresi più anni scolastici (decreto scuola 2019 – art. 1
quinquies – comma 1 bis)c) Effettuare le coerenti modifiche a SIDI
5) Docenti assunti a tempo indeterminato a seguito di provvedimento
cautelare e tuttora in attesa del pronunciamento nel merito
I Dirigenti scolastici provvederanno a:
a) Attivare tutte le procedure connesse con l’immissione in ruolo;
b) Procedere con la valutazione del periodo di prova del personale di cui
sopra, diplomato magistrale, assunto a tempo indeterminato, con
l’avvertenza che si faccia espressa riserva di risoluzione del rapporto
lavorativo in caso di esito sfavorevole per il docente del giudizio pendente.
(Nota Miur prot. n° 2446 del 10.07.2018);
Nota dell’ufficio scolastico di Torino e bozza annullamento contratto