Delega scuole italiane all’estero, i pareri delle commissioni non apportano novità

Sono stati resi noti i pareri delle Commissioni III e VII della Camera e del Senato sui contenuti del decreto 383 di riforma del sistema scolastico italiano all’estero.
I pareri delle Commissioni, pur introducendo parziali modifiche (solo nel parere della Camera) nella parte vincolante, non apportano novità sostanziali nell’ossatura profonda della delega.
E’ stato proposto di cancellare l’art. 36; il decreto pretende di modificare per legge aspetti fondamentali del contratto di lavoro del personale scolastico all’estero (reclutamento, retribuzione, valutazione del servizio, restituzione ai ruoli metropolitani, durata del mandato, mobilità, orario di lavoro e altro) e dell’organizzazione del sistema scolastico all’estero (governance, autonomia, diritti sindacali, contratti locali, ruolo degli enti gestori e altro), cosa che contraddice l’Intesa Governo/Sindacati del 30 novembre sul rinnovo dei contratti pubblici.
Non si prevedono periodo di transizione di regime transitorio, alcune norme verranno attuate subito, altre dopo 3 mesi, il 1 settembre 2017, il 1 settembre 2018.