Def, previsti tagli per 7-10 miliardi. Nel mirino blocco scatti e contratto
red – Da lunedì in parlamento approderà il "Documento di economia e finanza". Politica alla ricerca di fondi per le spese indifferibili. Saranno toccati gli stipendi degli statali?
red – Da lunedì in parlamento approderà il "Documento di economia e finanza". Politica alla ricerca di fondi per le spese indifferibili. Saranno toccati gli stipendi degli statali?
In un parlamento che non riesce ad esprimere un Presidente della Repubblica, nè un Governo, lunedì approderà il Def.
Ammesso che si riuscirà a giungere a soluzioni condivise tra le varie forze politiche, resta l’incognita del Governo che dovrà renderle esecutive.
Di certo abbiamo uno Stato alla ricerca di 7-10 miliardi di euro ed un piano di tagli che dovranno finanziare le cosiddette spese indifferibili, dal rifinanziamento delle "missioni internazionali di pace", agli esodati. Si tenterà anche di evitare l’aumento dell’aliquota Iva prevista per il 1 luglio 2013.
Chi dovrà pagare le spese indifferibili? I tecnici del Tesoro hanno già abbozzato una lista di interventi che riguarderebbero la sanità, ad esempio, e il pubblico impiego.
Quali voci del pubblico impiego verranno toccati non è ancora certo. Tra le voci possibili c’è il blocco degli scatti stipendiali fino al 2013 e, adirittura, del contratto fino al 2017.
Si tratta di una notizia trapelata a inizio marzo e della quale il Governo, confermando la possibilità, non dava ancora certezza sulla scelta.
Dalla prossima settimana sapremo se il nodo di tale blocco sarà reso operativo o no.