Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Deduzione riscatto laurea: cosa cambia se si paga ratealmente o in unica soluzione?

WhatsApp
Telegram

Deduzione riscatto laurea, come cambia in caso di pagamento in rate mensili o di quello effettuato in un’unica soluzione?

Il contribuente che sostiene l’onere del riscatto dei contributi può dedurre la spesa sostenuta dal reddito imponibile IRPEF ottenendo, di fatto, uno sconto sull’imposta da pagare. Chiariamo qualche dubbio rispondendo alle domande di un lettore.

Buongiorno,
L’INPS ha comunicato l’accoglimento della mia domanda di RISCATTO NELL’AGO CORSO LAUREA (ART.2 DLGS 184/97) per un importo di 26.322,45 €. Il riscatto e’ stato fatto per la laurea sostenuta nel periodo 1983 – 1988 (5 anni) nel quale ovviamente non lavoravo ancora.

Chiedo cortesemente:
1. tale importo sara’ deducibile nella dichiarazione dei redditi 2022, se pagato integralmente nel 2021?
2. in che percentuale?
3. l’eventuale deducibilita’ cambia se il pagamento avviene in unica soluzione piuttosto che con una rateizzazione pluriennale?

Vi ringrazio anticipatamente per il supporto.

Deduzione riscatto laurea

La deduzione funziona per cassa e, quindi, le spese sostenute e pagata nel corso del 2021 saranno deducibili dal reddito imponibile su cui si calcola l’IRPEF. Per quanto riguarda il riscatto laurea la spesa è INTERAMENTE deducibile da reddito e pertanto se paga in un’unica soluzione nel 2021, dal reddito imponibile dell’anno di imposta di riferimento (che si inserisce nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo) si deve sottrarre l’intera cifra (nel suo caso 26.322,45 euro) pagando l’IRPEF solo sulla differenza.

LA deducibilità non cambia nel caso che si scelga il pagamento rateale, l’unica cosa che cambia è l’importo deducibile di anno in anno: se si paga ratealmente, infatti, non si dovrà dedurre l’intera cifra nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo ma solo gli importi realmente pagati.

Facciamo un esempio per chiarire: se rateizza l’onere in 48 rate pagherà circa 548 euro al mese per 4 anni. Ipotizzando che inizi a pagare le rate a partire da maggio nel 2021 sosterrà l’onere di sole 8 rate pari a 4384 euro. Nella dichiarazione dei redditi del 2022 potrà dedurre 4384 euro, ovvero l’importo realmente pagato nel corso del 2021. La deduzione, quindi, avviene sempre e comunque sul reale onere sostenuto nell’anno di imposta di riferimento.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!