Decreto benzina, buoni carburante fino a 200 euro, sconti sulle bollette. Provvedimento in Gazzetta Ufficiale [PDF]

WhatsApp
Telegram

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che danno il via alla riduzione delle accise sui carburanti e quindi ai prezzi al distributore.

Il decreto ‘Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina’ contiene le norme per gli sconti: “Riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante” l’articolo 1.

Il provvedimento entra in vigore da oggi.

L’adeguamento del taglio di 25 centesimi di euro al litro sull’accise di benzina e gasolio entrerà in vigore domani, il giorno successivo della pubblicazione in Gazzetta.

Il decreto, che contiene anche le misure per la riduzione dell’accisa dei carburanti, contiene una serie di provvedimenti: dalla tassa sugli extraprofitti delle società energetiche al rafforzamento dei poteri speciali del golden power per il settore delle telecomunicazioni, dalle norme per potenziare la capacità di accoglienza dei profughi alle misure per il sostegno delle imprese, delle attività produttive e del lavoro.

Il taglio dell’accisa sui carburanti è possibile sulla base di una norma in vigore dal 2007. Sarà di circa 25 centesimi al litro il calo del prezzo al dettaglio. La riduzione avrà la durata di 30 giorni. Ma è previsto che fino al 31 dicembre di quest’anno le aliquote di questi tributi potranno essere rideterminate senza dover ricorrere ad un decreto legge ma solo con un provvedimento ministeriale

Specifiche norme sono poi introdotte per i depositi di stoccaggio dei prodotti e per evitare manovra speculative, con poteri al Garante dei Prezzi e l’utilizzo della Guardia di Finanza per i controlli.

Arriva la tassa del 10% sugli extraprofitti delle società energetiche. Si applicherà per il solo 2022, sarà versata a giugno e dovrà essere pagata da tutta la filiera del settore energetico: dalle società che producono, importano e vendono prodotti petroliferi, gas o elettricità. Sono escluse le sole società che gestiscono piattaforme per lo scambio.

Il decreto prevede anche una norma finalizzata ad aiutare i lavoratori che usano mezzi propri per arrivare sul luogo di lavoro: i buoni benzina, fino a 200 euro, che i datori di lavoro daranno ai propri dipendenti non concorreranno al reddito, quindi non saranno tassati.

Oltre 5 milioni di famiglie, circa un milione in più, avranno un aiuto per le bollette grazie all’estensione del bonus sociale. Con il provvedimento si alzerà il tetto Isee (da 8mila e 12mila euro) che consentirà di “proteggere” circa 5,2 milioni di famiglie, rispetto ai 4 milioni attuali. L’aumento del tetto Isee del bonus bollette vale fino al 31 dicembre. L’aiuto per le famiglie si applicherà dal prossimo primo aprile

DECRETO UCRAINA [PDF]

DECRETO Riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione