Decreto Ucraina: organico Covid anche nel 2022/23, TFA sostegno per docenti con tre anni di servizio, scorrimento graduatorie idonei concorsi. Emendamenti al vaglio

WhatsApp
Telegram

È al vaglio della VI e X Commissione di Palazzo Madama il decreto Ucraina, il n. 21 approvato il 21 marzo scorso e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67: tra le richieste di modifica alla Commissione Finanze e Tesoro e Industria, Commercio e Turismo ci sono anche diversi emendamenti presentati dal giovane sindacato Anief. Nello specifico, gli emendamenti riguardano l’articolo 36 del decreto incentrato sulle Misure urgenti per la scuola: tra questi, troviamo fra gli ammissibili cinque proposte.

‘’Seguono i numeri di riferimento, con i relativi senatori, partiti politici e l’argomento di pertinenza:

Proroga organico COVID per a. s. 2022/2023:

in attesa di urgenti interventi sul dimensionamento scolastico e sulla sicurezza degli edifici e delle aule, al fine di contrastare il fenomeno dell’affollamento delle classi e consentire una migliore funzionalità delle istituzioni scolastiche, appare ragionevole prorogare anche il prossimo anno scolastico tale organico aggiuntivo (em. 36.2 Iannone -FDI).

Doppio canale di reclutamento:

così da rispondere al reclamo collettivo accolto dal Comitato europeo dei diritti sociali n. 146/2017 e alla procedura d’infrazione 4231/2014 ancora oggi attiva (em. 36.4 Iannone – FDI)

Idonei nella procedura di reclutamento:

trattandosi di personale che ha già superato tutte le prove concorsuali non si comprende perché dovrebbe essere sottoposto a nuova selezione per l’accesso ai ruoli (em. 36.10 Iannone – FDI)

Religione cattolica:

in risposta all’illegittimità della normativa italiana sul reclutamento dei precari IRC, decisa dalla sentenza della Corte di giustizia europea del 13 gennaio 2017, nella Causa n. 289/2019 (em. 36.12 Iannone – FDI)

TFA sostegno

venga aperto anche ai soprannumerari idonei delle precedenti selezioni o al personale in possesso dei 36 mesi di servizio su sostegno (em. 36.6 Iannone – FDI).

IL COMMENTO

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, si appella alla sensibilità dei senatori che stanno esaminando le nostre richieste. Spetta a loro decidere se sulla stabilizzazione dei precari della scuola è ancora rinviabile, sia perché ce lo chiede con insistenza la Commissione europea sia perché il numero di posti vacanti e disponibili non è mai stato così alto come negli ultimi anni. Come pure diventa decisivo avviare concorsi riservati ai supplenti storici e corsi abilitanti, fornire i tamponi gratuiti a tutti i lavoratori della scuola e tornare su un tempo scuola, numeri di alunni e di istituti precedenti al dimensionamento del 2008”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione