Decreto Sostegni, proroga contratti Covid al 31 agosto, assegnazione provvisoria senza vincolo, Carta docente anche ai precari. Ecco alcuni emendamenti al voto

WhatsApp
Telegram

Decreto Sostegni, presentate le proposte Anief in V e VI Commissione del Senato ora si aspetta il voto sulla proroga dei contratti docenti-Ata Covid e degli assistenti tecnici fino al 31 agosto, sulla mobilità senza vincoli con interventi urgente sulla prossima assegnazione provvisoria, dalla stabilizzazione degli organici a norme sull’estensione della card per la formazione al personale precario, tra quelli segnalati dal presidente dell’Anief Marcello Pacifico in audizione.

Sono ben 2.854 gli emendamenti e 79 gli ordini del giorno all’A.S. n. 2144 sulla “Conversione in legge del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41, contenente misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID – 19”, meglio noto come Decreto Sostegni.

Tra le proposte di modifica figurano pure diverse dell’Anief, i cui argomenti portati all’attenzione al Senato sono stati messi al vaglio delle Commissioni Riunite, aprendo in questo modo uno spiraglio al personale scolastico sia precario che di ruolo.

È lunga la lista degli emendamenti al D.L. Sostegni proposti da Anief.

Il giovane sindacato propone, nello specifico, la proroga dei contratti del personale dell’organico Covid al 30 giugno (emendamenti 31.34 e 31.0.14) ed anche per l’attività estiva (emendamento 31.34), oltre che per garantire la continuità didattica degli insegnanti di sostegno, una condizione indispensabile per assicurare piena integrazione ed il recupero delle competenze degli alunni con disabilità, ma anche la revisione degli organici di sostegno (odg G/2144/74/5 e 6).

Tra le proposte figura anche l’estensione della card docente al personale a tempo determinato per consentire l’acquisto di apparecchiature informatiche (emendamento 31.33). Viene quindi posto l’accento su un argomento annoso, su cui da tempo Anief punta, finalizzato a tutelare il diritto dei docenti di ruolo di poter conciliare il proprio diritto al lavoro a quello di ricongiungersi alla propria famiglia: si chiede, infatti, l’abolizione o quanto meno la deroga al vincolo di permanenza quinquennale (emendamenti 30.0.105; 31.31; 31.39; 31.0.8; 31.0.12; 31.0.16).

In un ordine del giorno è stata anche avanzata la proposta di implementare, ovvero di attivare degli sportelli in relazione alla prevenzione e al trattamento dei disagi e delle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 (odg G/2144/72/5 e 6).

Fra le proposte, ancora, troviamo quelle volte a favorire l’assegnazione provvisoria del personale scolastico, a ristoro delle norme sul divieto di spostamento fra regioni prorogate per contenere l’emergenza epidemiologica (emendamenti 31.0.25 e 31.26) ed un ordine del giorno sulla necessità di aumentare stabilmente gli organici del personale scolastico in base alle necessità del territorio (odg G/2144/69/5 e 6).

Si ritiene anche di forte interesse l’attenzione posta alla possibilità di avviare procedure concorsuali nel più breve tempo possibile per il personale scolastico (odg G/2144/69/5 e 6 ed emendamento 31.0.24 [concorso DSGA]), nonché la necessità di aumentare le attività didattiche in presenza, oltre che l’organico scolastico, pure per consentire interventi volti a colmare il gap formativo venutosi a creare ed incrementare con la situazione pandemica (odg G/2144/70/5 e 6).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione