Concorsi docenti: punteggio minimo, prove, tempistiche. Cosa c’è da sapere. FAQ

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola, novità dal Decreto Sostegni bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ma che con l’iter parlamentare potrebbe subire delle modifiche. Cambiano i concorsi ordinari, anche quelli già banditi. Tutto quello che c’è da sapere nelle nostre FAQ

Con quale cadenza saranno banditi i concorsi?

Frequenza annuale

Le prove saranno semplificate?

Quali prove?

Una prova scritta con più quesiti a risposta multipla e una prova orale, valutazione titoli, formazione graduatoria.

Quali argomenti?

Gli argomenti saranno sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese

Punteggio minimo prova scritta?

La prova è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100.

Quale sarà il punteggio massimo per la prova scritta?

La prova è valutata al massimo 100 punti.

Ci sarà la preselettiva?

No, rispetto al concorso bandito con DD n. 401 del 20 aprile 2020 non figura più la preselettiva.

Ci saranno ancora 24 CFU e Avvertenze generali?

24 CFU e Avvertenze generali potrebbero ancora rientrare nella preparazione del concorso ordinario. Approfondisci

Sarà possibile iscriversi ai concorsi già banditi?

No, i bandi saranno modificati con decreto del Ministero dell’istruzione senza che ciò comporti una riapertura dei termini di iscrizione. Approfondisci

Si potrà partecipare più volte per la stessa classe di concorso in caso di non superamento?

No, i candidati che partecipano ad una procedura concorsuale e non superano le relative prove non possono presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale successiva per la medesima classe di concorso o tipologia di posto per la quale non hanno superato le prove. Approfondisci

Come saranno formulate la graduatorie di merito? 

Le graduatorie di merito saranno formulate sulla base del punteggio riportato nella prova prova scritta, nella prova orale e nella valutazione di titoli.

Qualora la situazione di emergenza sanitaria dovesse perdurare, sarà previsto un apposito protocollo di sicurezza?

Sì. Nel Decreto n. 73/2021 è previsto che con ordinanza ministeriale sono definiti appositi protocolli, sottoposti alla previa approvazione del Comitato tecnico-scientifico e relativi alle modalità di svolgimento in sicurezza dei concorsi per il personale scolastico fino al 31 dicembre 2022.

Per approfondire

Concorso ordinario infanzia, primaria e secondaria: dalle prove all’assunzione in ruolo. FAQ

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione