Decreto Sostegni bis, Anief: il salvataggio del prossimo anno scolastico ora dipende dalla politica

WhatsApp
Telegram

All’interno dei 4mila emendamenti al decreto Sostegni-bis hanno trovato spazio anche diversi dei temi proposti da Anief sulla scuola per evitare una sicura debacle in vista della ripresa delle lazioni a settembre.

Le richieste di modifica al dl n. 73/2021 vertono su diversi temi: no all’anticipo dell’anno, sì all’assegnazione provvisoria annuale per superare i vincoli sulla mobilità, alla call veloce per docenti e DSGA precari, alla conferma dell’organico Covid e alla fine delle classi pollaio o con oltre 20-22 alunni. Tra i vari temi proposti figura poi l’immissione in ruolo da prima fascia Gps senza necessità di servizio svolto e da seconda fascia attivando corsi PAS e TFA, l’approvazione di un doppio canale di reclutamento, l’assunzione a tempo determinato dai docenti con 36 mesi, l’assunzione dei precari su tutti i posti vacanti, l’esonero per lo svolgimento dell’anno di prova per chi l’ha già superato pure se con riserva, la ripetibilità della partecipazione dei concorsi senza alcun vincolo, l’attivazione per il personale educativo di una graduatoria per soli titoli.

Sono diversi i temi sollevati dal giovane sindacato e recepiti tra quello che a breve la quinta commissione della Camera si appresta a verificare: si va dalla soppressione della norma, presente nel testo approvato dal Cdm, che comporta l’anticipo dell’anno scolastico e contestuale recupero degli apprendimenti, alla richiesta di introduzione di una deroga ai vincoli per l’assegnazione provvisoria motivata del personale; dalla soppressione della sospensione della call veloce per docenti e DSGA precari, introdotta nel 2020 e stoppata inspiegabilmente dopo un solo anno, alla proroga dell’organico dei 75 mila docenti-Ata Covid, con deroga dei criteri di formazione classi, altrimenti destinate a un numero di alunni per aula incompatibile con la pandemia e le regole sulla sicurezza minima.

Tra le richieste formulate dall’Anief figura anche una nuova decorrenza normativa sulla mobilità del personale, la soppressione del divieto di mobilità per l’assegnazione su sedi non richiesta, l’immissione in ruolo da prima fascia Gps senza limitazioni legate al numero di supplenze svolte e da seconda fascia Gps con corsi PAS-TFA da conseguire a regime, oltre che l’introduzione di una fase transitoria nel doppio canale di reclutamento, l’assunzione a tempo determinato dai docenti con 36 mesi, l’assunzione dei precari su tutti i posti vacanti, l’esonero per lo svolgimento dell’anno di prova per chi l’ha già superato anche se con riserva, la ripetibilità della partecipazione alle prove concorsuali su tutte le classi di concorso anche per chi non ha superato l’ultima, l’introduzione di una graduatoria per soli titoli del personale educativo.

GLI EMENDAMENTI ANIEF

Qui di seguito riportiamo la collocazione analitica delle richieste di emendamento ispirate dal sindacato Anief

  • 58.42 – 58.116 – 58.74

             Soppressione norma su anticipo anno scolastico e recupero apprendimenti

  • 58.59 – 58.32 (in parte)

             Deroga ai vincoli per assegnazione provvisoria

  • 58.48 – 58.43 – 58.87 – 58.90 – 58.18 – 58.117

              Soppressione norma su sospensione call veloce docenti e DSGA

  • 58.32 (in parte)

             Proroga organico COVID e deroga criteri formazione classi

  • 58.15

             Decorrenza nuova normativa mobilità

  • 58.10 – 58.120 – 58.67

             Assegnazione provvisoria annuale

  • 58.24 – 58.61

             Soppressione divieto mobilità per assegnazione sedi non richieste

  • 58.62

             Assegnazione provvisoria annuale in deroga

  • 59.37 (solo comma 4)

            Assunzione da prima fascia, seconda fascia con PAS-TFA da conseguire a regime

  • 59.64 (quasi uguale)

             Inserimento della fase transitoria nel doppio canale di reclutamento

  • 59.120 – 59.15 – 59.108 (in parte) – 59.50

             Assunzioni precari da prima fascia e da elenco con 36 mesi

             Assunzione da prima fascia senza servizio

  • 59.77

             Assunzioni precari su tutti i posti vacanti

  • 59.83 – 59.76

             Assunzione da seconda fascia con PAS-TFA da conseguire

  • 59.69

             Esonero anno di prova per chi l’ha già superato anche se con riserva

  • 59.100 (in parte) – 59.114 – 59.72

              Ripetibilità partecipazione prove concorsuali

  • 59.68 – 59.07

                Graduatoria per soli titoli personale educativo

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Pubblicato il decreto. Oggi pomeriggio ne parliamo con i nostri esperti alle 16.30. Preparati con Eurosofia