Decreto Scuola, la prossima settimana al voto gli emendamenti suggeriti da Anief: “Primo gradone stipendio dopo 3 anni, mobilità in altri comparti, assunzione idonei concorsi, anche motoria, aumenti per Ata”

WhatsApp
Telegram

È stato rinviato alla prossima settimana, dopo l’esame di ammissibilità, il voto del Senato sugli emendamenti al Decreto Legge 45/25 del 7 aprile scorso accantonati e chiesti dall’Anief in audizione presso la VII Commissione di Palazzo Madama.

Le richieste di modifica sono fondamentali per il bene della scuola e riguardano il ripristino del primo gradone stipendiale al partire dal terzo anno, anziché come avviene oggi all’inizio del nono anno, ma anche la mobilità intercompartimentale del personale di ruolo, l’immissione in ruolo di tutti gli idonei dei concorsi a partire dal 2020, sulla stabilizzazione dei vincitori del concorso educazione motoria 2023, nonché sull’aumento del salario accessorio del personale Ata sui risparmi dovuti al ritardo degli ordinamenti professionali.

A questo punto, il giovane sindacato si aspetta lo stesso iter per l’emendamento del Governo sull’assunzione al 100% dei posti vacanti e disponibili per il personale ATA, chiesto sempre dallo stesso Anief.  “Attendiamo pertanto – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – il voto sulle richieste da noi suggerite per la prossima settimana, dopo i dovuti approfondimenti e auspichiamo la loro approvazione. Come Anief, continueremo nel riproporre le proposte su parità di trattamento del personale supplente rispetto ai colleghi di ruolo, sull’organico aggiuntivo e sul reclutamento attraverso il ripristino del doppio canale”, conclude Pacifico.

LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l’arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

–        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

–        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

–        Organici aggiuntivi (7.0.5)

–        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

–        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

–        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

–        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

–        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

–        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all’estero (2.21)

–        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

–        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine