Decreto scuola, Giannelli (Anp): resta nodo valutazione finale ed esami, no a sanatoria

WhatsApp
Telegram

Il Presidente dell’Anp, l’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli, commenta il decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale ieri.

E’ ora urgente sciogliere in modo chiaro il nodo della valutazione finale e degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo, esplicitando tutte le relative procedure. È un passaggio essenziale per dare certezza e legittimità a quanto le scuole attueranno sia nel caso di un ottimistico rientro in aula entro il 18 maggio, sia nell’eventualità che ciò non avvenga. È fondamentale che il Ministro, nelle relative Ordinanze, garantisca che l’impegno degli alunni sia adeguatamente valutato e che non vi sia alcuna forma di sanatoria antimeritocratica“, ha spiegato Giannelli.

La sfida che abbiamo davanti è la gestione e l’organizzazione del futuro prossimo – ha proseguito il presidente Anp – Auspico che il Ministero faccia conoscere quanto prima il testo delle ordinanze che disciplineranno le operazioni di avvio del nuovo anno scolastico. Occorre decidere in fretta, ma lucidamente, come la scuola italiana affronterà l’anno scolastico 2020/2021 e cosa farà nell’evenienza di una prosecuzione della fase di emergenza. A settembre potremmo trovarci davanti a situazioni del tutto nuove, scardinanti, e comunque non gestibili attraverso prassi operative consolidate. Il tempo per decidere c’è, sebbene non sia molto, ma una cosa è farlo sul presente e sull’immediato futuro avvalendosi di buon senso e spirito pratico, un’altra è compiere scelte politiche di sostanza che potrebbero condurre a una nuova configurazione della scuola italiana stessa“.

Il decreto scuola in GU

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione