Decreto Scuola, audizione dei sindacati al Senato. Pacifico (Anief): “Tuteliamo chi cura l’istruzione dei cittadini di domani, attiviamo il doppio canale di reclutamento”

Una delegazione Anief, composta dal presidente Marcello Pacifico, dalla segretaria generale Daniela Rosano e dalla segretaria Silvia Ministeri, ha presentato oltre 30 proposte di modifica al DL Scuola 2025 in audizione alla VII Commissione del Senato.
Tra le richieste principali, l’adozione del doppio canale di reclutamento (posti comuni e sostegno) e la stabilizzazione degli idonei dei concorsi PNRR, straordinari e 2020.
Pacifico ha sottolineato l’urgenza di assumere il 100% degli idonei e di ripristinare il primo gradone stipendiale, eliminando disparità tra precari e di ruolo.
Diritti economici e condizioni di lavoro
L’Anief ha chiesto misure concrete per il personale scolastico, tra cui:
- Parità di trattamento economico tra precari e di ruolo;
- Indennità di trasferta per docenti fuori sede;
- Abolizione delle trattenute (ENAM per infanzia/primaria e 2,5% sul TFR);
- Riconoscimento giuridico del servizio durante la sospensione COVID-19;
- Pensionamento agevolato e istituzione di una Commissione parlamentare sul burnout.
Inoltre, è stata avanzata la richiesta di aumenti stipendiali per il personale ATA e di indennità per continuità didattica degli insegnanti di sostegno.
Mobilità, semplificazioni e valorizzazione del ruolo docente
Tra le altre proposte, spiccano:
- Mobilità senza vincoli sul 100% dei posti;
- Estensione della mobilità intercompartimentale al personale scolastico;
- Semplificazione del lavoro nelle segreterie;
- Riconoscimento della dirigenza per i funzionari ed EQ;
- Misure per le scuole italiane all’estero e proroga dei termini per l’abilitazione.
In chiusura, Pacifico ha citato Papa Francesco, ribadendo l’importanza di una scuola giusta ed equa. Le richieste dell’Anief mirano a migliorare le condizioni di lavoro e a garantire maggiore stabilità al mondo della scuola.