Decreto Rilancio, congedo parentale straordinario prorogato anche per insegnanti e ATA? [AGGIORNATO]
Il congedo parentale straordinario COVID 19 previsto nel Decreto Rilancio spetta solo ai dipendenti privati o anche ai dipendenti pubblici come il personale della scuola?
Il decreto Rilancio ha prorogato due provvedimenti già inseriti nel Decreto Cura Italia, il congedo parentale straordinario e il bonus baby sitter.
Il congedo parentale è esteso fino a 30 giorni con retribuzione al 50% fino al 31 luglio e potrà essere usufruito da genitori con figli fino a dodici anni o di età superiore se disabili.
Il bonus babysitter può arrivare fino a 1.200 euro se già non usufruito ed essere utilizzato anche per centri estivi o servizi per l’infanzia.
Il congedo è prorogato anche per i lavoratori pubblici, quindi insegnanti e ATA?
Il decreto non lo dice esplicitamente ma l’analisi combinata delle due norme – Cura Italia e Rilancio – ci induce a pensare di sì.
Ci auguriamo che il Ministero intervenga tempestivamente per fornire chiarimenti alle segreterie scolastiche.
Anche i lavoratori pubblici potranno in ogni caso usufruire nei mesi di maggio e giugno di ulteriori 12 giorni di permesso mensili per assistenza disabili ai sensi dell’art. 33 della legge 104/92
per info
Permessi legge 104: 18 giorni tra maggio e giugno aggiunti in Decreto Rilancio