Decreto rafforzamento PA approvato dal governo, perché va bene a tutti i sindacati tranne all’Anief?

WhatsApp
Telegram

“Perché a tutti i sindacati, tranne Anief, il decreto legge sul reclutamento va sostanzialmente bene? Lo considerano un provvedimento utile e giusto?”. L’interrogativo è posto da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, all’indomani dell’approvazione da parte del governo Meloni del decreto legge per oltre 3mila assunzioni nella PA e di rafforzamento della Pubblica amministrazione.

Per la scuola non sono stati indicati numeri sulle immissioni in ruolo, ma solo un piano di assunzioni a tempo indeterminato di docenti, in attesa dello svolgimento dei concorsi previsti dal Pnrr. Il governo ha spiegato che il piano prevede, per l’a.s. 2023-2024, “una procedura straordinaria di reclutamento per i docenti, inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli appositi elenchi aggiuntivi, che sono in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Inoltre, si interviene sulle modalità di svolgimento del concorso per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito”.

Il sindacato Anief ritiene che approvare un decreto legge di rafforzamento della PA senza un organico aggiuntivo per la scuola significa mettere a rischio il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per questo, il presidente Pacifico ha oggi annunciato l’intenzione di proporre emendamenti al decreto legge PNRR Quater.

“Oltre alla conferma di almeno 40mila posti di organico aggiuntivo – dice il sindacalista – occorre approvare un emendamento per assumere su tutti i posti curricolari di ogni ordine e grado da prima e seconda fascia GPS in una o più province, per chiunque è inserito. Inoltre, per il Tfa specializzante su sostegno rilanceremo la proposta Anief di accesso diretto ai corsi senza specializzazione con tre anni di servizio e anche l’accesso con posti illimitati, perché con 100 mila posti liberi servono disposizioni straordinarie”.

Se l’Anief, quindi, boccia il decreto legge PNRR Quater e chiede emendamenti su organici, vincoli mobilità e doppio canale, oltre a quelli sulla gestione delle graduatorie del concorso ordinario e straordinario, sul riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero e sulle assunzioni con riserva. Tutti gli altri sindacati rappresentativi, invece, promuovono quasi a pieni voti questo decreto legge, specialmente sulla mobilità e sulla fase transitoria di reclutamento, in particolare sulle immissioni in ruolo su sostegno e sulla mobilità del personale scolastico. “Ognuno è libero di fare le sue considerazioni”, conclude il presidente Marcello Pacifico.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.