Decreto PNRR, investimenti per gli ITS Academy, stop alla confluenza del liceo economico-sociale in quello del Made in Italy. Via libera definitivo

WhatsApp
Telegram

L’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo, con 85 voti favorevoli, 2 contrari e 56 astenuti, al decreto contenente disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione, finalizzato a una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il provvedimento, entrato in vigore il 29 ottobre scorso, è stato convertito in legge il 18 dicembre, scongiurando la scadenza prevista per il 27 dicembre. Dodici articoli che si snodano attraverso sette ambiti di intervento, sotto la competenza di quattro ministeri: Lavoro e Politiche sociali, Università e Ricerca, Istruzione e Merito, ed Economia e delle Finanze.

Investimenti per gli ITS Academy e sostegno alle famiglie

Tra le misure dedicate alla scuola, spiccano gli investimenti per gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Il Fondo per l’istruzione tecnologica superiore finanzierà la realizzazione di percorsi formativi, con l’obiettivo di ampliare l’offerta, anche all’estero, nell’ambito del “Piano Mattei per l’Africa”.

Un emendamento approvato in commissione alla Camera ha inoltre revocato la confluenza dell’opzione economico-sociale del liceo delle scienze umane nel liceo del Made in Italy.

Non solo: un altro emendamento propone che anche i docenti ITP vincitori di concorso durante la fase transitoria (1° maggio 2022 – 31 dicembre 2024), pur avendo partecipato con il solo titolo di studio allora richiesto, dovranno conseguire l’abilitazione. L’abilitazione dovrà ottenuta attraverso l’acquisizione dei CFU previsti per le altre categorie di docenti, come stabilito dall’articolo 18-bis, comma 4, primo periodo, del D.lgs. n. 59/2017.

Per il 2024, è previsto un incremento di 4 milioni di euro per la fornitura di libri di testo alle famiglie meno abbienti, un’importante misura di sostegno per garantire l’accesso all’istruzione a tutti.

Per favorire l’internazionalizzazione degli ITS Academy, sono stati stanziati 3,1 milioni di euro destinati al potenziamento di strutture e laboratori, anche presso sedi all’estero.

TESTO

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato