Decreto PNRR, c’è il via libera dalla Camera: concorso di progettazione per le scuole innovative [TESTO]

WhatsApp
Telegram

La Camera ha accordato la fiducia al Governo sul Decreto recante recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Nel provvedimento si introducono una novità per la scuola.

Prevista l’indizione di un concorso di progettazione per attuare le azioni del PNRR relative alla costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico e strutturale.

Tale concorso è indetto dal Ministero dell’istruzione ed è articolato in due gradi:

  • il primo è finalizzato alla presentazione di idee progettuali;
  • il secondo grado, cui accedono le migliori proposte progettuali, è volto alla predisposizione di progetti di fattibilità tecnica ed economica.

Il piano punta alla realizzazione di nuovi edifici scolastici, in particolare per gli edifici situati in zone ad alto rischio sismico, al fine di garantire la disponibilità di ambienti di insegnamento e apprendimento sicuri e innovativi, nei casi in cui – come indicato dai dati forniti dall’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica – gli interventi di adeguamento sismico o di miglioramento associati ad una consistente ristrutturazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici non siano tecnicamente ed economicamente convenienti.

L’articolo 24 demanda al Ministero dell’istruzione il compito di indire un concorso di progettazione per la
costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico e strutturale, altamente sostenibili e con il massimo dell’efficienza energetica, inclusive e in grado di garantire una didattica basata su metodologie innovative e una piena fruibilità degli ambienti didattici, anche attraverso un potenziamento delle infrastrutture per lo sport.

Il comma 1 prevede inoltre che, preliminarmente al concorso di progettazione, si svolga una procedura selettiva tesa ad individuare le aree geografiche e gli enti locali interessati all’attuazione del richiamato investimento contenuto nel PNRR (che guarderà 195 edifici scolastici).

Individuate le aree di intervento, il Ministero dell’istruzione indice il concorso di progettazione che, ai sensi del comma 2, è articolato in due gradi, secondo una modalità peraltro già prevista dal Codice degli appalti.

Il concorso di progettazione è un istituto disciplinato dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18/04/2016, n. 50) agli articoli 152 e seguenti. Nello specifico, l’art.154, comma 4, riserva alla stazione appaltante la facoltà, in caso di intervento di particolare rilevanza e complessità, di articolare il concorso in due fasi.

Quanto al primo grado, esso ha ad oggetto la presentazione da parte di operatori economici di proposte di idee progettuali legate all’obiettivo di costruzione delle scuole innovative.

Riguardo al secondo grado, al quale partecipano le migliori proposte di idee progettuali, esso ha ad oggetto la predisposizione di progetti di fattibilità tecnica ed economica per ciascuno degli interventi individuati a seguito della procedura selettiva.

Il comma 2, al terzo periodo, dispone che l’intera procedura del concorso di progettazione deve concludersi entro centosessanta giorni dalla pubblicazione del bando di concorso. Scaduto tale termine, gli enti locali possono procedere autonomamente allo sviluppo della progettazione.

DECRETO PNRR

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione