Decreto PA, riserva 15% nei concorsi per servizio civile nazionale, copertura sanitaria per il personale scolastico, trasparenza nelle graduatorie. OK della Camera. Le novità per la scuola

WhatsApp
Telegram

Via libera da parte della Camera al Decreto PA, il decreto legge n.25 del 14 marzo contenente misure in materia di reclutamento e funzionalità della Pubblica Amministrazione.

Cosa è previsto per la scuola

Per quanto riguarda la scuola, rispetto al testo originario, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 marzo, sono state introdotte alcune modifiche.

Assicurazione integrativa personale scolastico

Nello specifico, il Ministero dell’Istruzione e del Merito  ha stanziato ulteriori 40 milioni di euro per il finanziamento dell’assicurazione integrativa sanitaria per il personale scolastico. La misura consentirà di ampliare i rimborsi delle prestazioni sanitarie previste dalla copertura assicurativa, grazie a uno stanziamento complessivo annuo di 65 milioni di euro per gli anni 2026, 2027, 2028, 29. Criteri e modalità di accesso sono demandati alla Contrattazione Collettiva Integrativa a livello nazionale.

Edilizia scolastica

Al fine di rispondere tempestivamente alle esigenze degli enti locali in materia di edilizia scolastica, è stato inoltre istituito un fondo specifico, con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro, destinato agli interventi di manutenzione indifferibili e urgenti, non finanziabili attraverso le risorse ordinarie o i fondi del PNRR.

Assunzioni 2025/26 insegnanti religione Cattolica

Si interviene poi sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica, superando il vincolo del turn over e consentendo l’immissione in ruolo a tempo indeterminato di un numero pari a quello dei posti banditi con i concorsi banditi nel 2024.

Da 36 a 39 i componenti del CSPI

In materia di governance del sistema scolastico, è stato approvato anche un emendamento che prevede l’incremento di tre unità dei componenti del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, individuati tra i rappresentanti delle associazioni dei genitori. È stato inoltre chiarito che le norme che consentono l’esonero dal servizio nelle scuole statali si applicano a tutti i componenti del Consiglio.

Graduatorie ATA

È stato introdotta come misura strutturale (non più solo per il 2024/25 ma a prescindere dall’anno scolastico di riferimento) la valutazione del servizio figurativo ATA 24 mesi del periodo intercorrente tra il 16 aprile 2024 e l’effettiva stipulazione dei contratti per incarichi temporanei di personale ATA, assunto a tempo determinato per svolgere attività di supporto per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR e volti a contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari territoriali nelle regioni del Sud.

Assunzioni INDIRE

L’Indire  è stato autorizzato a incrementare la propria dotazione organica di due unità di personale con qualifica dirigenziale non generale, al fine di adeguare l’organizzazione dell’INDIRE alle funzioni a esso attribuite.

Disposizioni presenti nel testo base

In precedenza, il decreto aveva introdotto misure per favorire l’ingresso dei giovani nella PA, riservando il 10% delle assunzioni a chi possiede titoli tecnologi come i diplomi ITS Academy.

Per le graduatorie scolastiche, sarà obbligatorio indicare riserve, precedenze e preferenze, garantendo maggiore trasparenza negli scorrimenti. Inoltre, la riserva del 15% nei concorsi pubblici è estesa anche a chi ha svolto il servizio civile nazionale, eliminando disparità con il servizio civile universale.

Viene eliminata l’equiparazione tra malattia COVID-19 e ricovero ospedaliero, computando ora i giorni di assenza nel periodo di comporto. Ciò significa che, per docenti e ATA, l’assenza per COVID-19 sarà trattata come malattia ordinaria, con decurtazione dello stipendio nei primi 10 giorni (circa 6 euro al giorno).

TESTO

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA prova orale: 60 classi virtuali, massimo 5 partecipanti, a tu per tu con gli esperti EUROSOFIA!