Decreto Milleproroghe, lunedì audizione in Senato Anief-Udir-Cisal: sì a modifiche vitali, liberiamo la scuola da vincoli e burocrazia
Sta diventando importante la lista delle richieste Anief per cambiare il decreto Milleproroghe e migliorare la scuola pubblica italiana: dopodomani, lunedì 16 gennaio, alle ore 19.00 una delegazione di Anief, Udir e Cisal sarà ricevuta in audizione a Palazzo Madama, in prima e quinta Commissione, per discutere le modifiche al decreto legge n.198 del 29 dicembre 2022, il cosiddetto decreto Milleproroghe:
I rappresentanti sindacali ricorderanno che vi sono dei precisi impegni approvati dallo stesso Senato, attraverso Ordini del giorno di poche settimane fa, che salverebbe la scuola dal declino cui è destinata qualora non si attuassero interventi immediati: gli emendamenti proposti dai sindacati vanno dalla proroga della mobilità straordinaria in deroga, ai vincoli imposti in modo illegittimo che minano la tutela del diritto alla famiglia e al lavoro, dalle assunzioni non più limitate a pochi candidati allo stop ad un nuovo dimensionamento scolastico, fino al ripristino dei Fun e della mobilità “aperta” per i dirigenti scolastici.
Le organizzazioni sindacali, in particolare Anief, chiederanno la conferma della validità delle graduatorie del concorso straordinario bis integrate, indispensabili per combattere supplentite e posti vacanti. Si rivendica poi l’organico aggiuntivo, senza il quale i progetti del Pnrr sarebbero a rischio. Vanno anche confermati i contratti al personale docente e dirigente assunto con riserva, prorogate le graduatorie del concorso per infanzia primaria, del corso-concorso per diventare preside e la validità delle graduatorie di merito. Anche lo slittamento dei termini di acquisizione dei 24 CFU utili all’abilitazione per insegnare, dei termini AFAM, l’allargamento delle assunzioni da GPS su posti comuni, la stabilizzazione del personale Ata facente funzione Dsga, con procedura concorsuale ad hoc.
Per quanto riguarda il sindacato Udir, gli emendamenti riguardano il dimensionamento scolastico, che non può portare alla sparizione di centinaia di sedi di presidenza e di Dsga, il ripristino degli importi relativi al Fondo unico nazionale dei dirigenti scolastici e il via libera alla loro mobilità senza più vincoli gratuiti: tutte disposizioni che favorirebbe un migliore servizio e un’offerta formativa finalmente più di qualità.
“I nostri emendamenti – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief-Udir e segretario confederale Cisal – risultano obiettivamente vitali per non sprecare le risorse del Pnrr come pure per vincere il precariato, la mancata continuità didattica e il diritto allo studio negato, il reclutamento dei precari storici bloccato, come pure le immissioni in ruolo da Gps e la mobilità. In vista delle audizioni al Senato di lunedì prossimo, stiamo raccogliendo centinaia di richieste di emendamenti da parte di chi vuole una scuola migliore: li ringraziamo uno ad uno e speriamo di dare seguito alle loro richieste. Questa si chiama democrazia partecipativa, non certo propaganda: ancora una volta, proviamo, con le forze a nostra disposizione, a far sentire la voce di chi lavora nella scuola”.
LE MODIFICHE ANIEF CHIESTE SULL’ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198.
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
1.Proroga mobilità straordinaria in deroga ai vincoli
2 Proroga validità delle graduatorie del concorso straordinario bis integrate
3.Proroga assegnazione organico PNRR
4 Proroga organico aggiuntivo
5.Proroga contratti personale docente e DS assunto con riserva
6.Proroga concorso infanzia primaria
7.Proroga corso concorso DS
8.Proroga validità graduatorie di merito
9.Proroga termini acquisizione 24 CFU
10.Proroga termini AFAM
11.Proroga assunzioni da GPS su posti comuni
12. Proroga ammissione ATA facenti funzione a concorso DSGA