Decreto Festività, mascherine obbligatorie all’aperto e Ffp2 sui mezzi di trasporto. Circolare Ministero Interno [PDF]

WhatsApp
Telegram

Rafforzare i controlli sull’applicazione delle misure anti-assembramento in vista di Capodanno e assicurare il rispetto di quanto previsto nel decreto legge emanato lo scorso 24 dicembre dal governo, che ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 introducendo ulteriori misure per il contenimento della pandemia. Questo è quanto prevede la circolare inviata dal ministero dell’Interno ai Prefetti.

Tra le misure che vengono evidenziate c’è la riduzione della validità del green pass da nove a sei mesi a partire del prossimo 1° febbraio 2022 e un green pass ‘rafforzato’ e obbligatorio dal prossimo 10 gennaio (fino alla cessazione dello stato di emergenza) per l’accesso ai musei, ai luoghi di cultura e mostre, piscine, palestre, centri benessere al chiuso, centri termali, centri culturali, parchi tematici e di divertimento, sale giochi, scommesse, bingo e casinò.

La circolare del Viminale ricorda inoltre che “dal 25 dicembre e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica, il consumo di cibi e bevande al chiuso nei servizi di ristorazione, anche quando avviene al banco, è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde ‘rafforzata’. Restano ferme le disposizioni che, in relazione ai servizi di ristorazione alberghiera riservati ai clienti ivi alloggiati, come anche per le mense aziendali e il catering continuativo su base contrattuale, prescrivono l’utilizzo del green pass ‘base’”.

Sono confermate dal dicastero guidato dalla ministra Luciana Lamorgese le disposizioni per i servizi di ristorazione alberghiera riservate ai clienti che vi alloggiano, come per le mense e il catering continuativo per il quale è richiesto il green pass ‘base’. Nella circolare del Viminale è richiamato inoltre l’obbligo di utilizzo delle mascherine anche nei luoghi all’aperto e in zona bianca.

C’è l’obbligo di utilizzo delle mascherine FFP2 per chi partecipa a spettacoli all’aperto o al chiuso in teatri, cinema, locali dove si svolgono concerti dal vivo e fino al 31 gennaio 2022 è stabilito il divieto di feste o eventi che “implichino assembramenti in spazi aperti”.

Il ministero dell’Interno invita i prefetti a intensificare i controlli per la applicazione delle misure anti pandemia anche nei giorni prefestivi e festivi e in particolare sottolinea l’esigenza di “una accurata pianificazione dei servizi di controllo in concomitanza con il Capodanno” anche se “le tradizionali feste organizzate in spazi pubblici all’aperto nella serata del 31 dicembre ora generalmente vietate laddove implichino il rischio di assembramenti”.

CIRCOLARE [PDF]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione