Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Debito 730, non per forza deve essere a conguaglio in busta paga, si può utilizzare anche l’F24

WhatsApp
Telegram

Non per forza il debito del 730 deve essere trattenuto in un’unica soluzione dalla busta paga. Si può scegliere anche di pagarlo in autonomia.

L’eventuale debito derivante dalla presentazione del 730 non per forza deve essere trattenuto dal datore di lavoro in busta paga. Per chiarire questo punto rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno, la domanda è questa: una lavoratrice dipendente con sostituto d’imposta è obbligata ad effettuare il conguaglio a debito con il datore di lavoro oppure può versare le imposte con i modd. F24 alle previste scadenze? Grazie per la risposta.

Debito 730 come si può pagare?

Quando ci si trova con un 730 a debito e con un importo da pagare molto alto, il rischio che si occorre è che venga trattenuta l’intera busta paga (o gran parte di essa) del lavoratore se si utilizza per il pagamento il datore di lavoro come sostituto di imposta.

Ma il Fisco offre anche la possibilità di rateizzare il debito e pagarlo in autonomia con F24.

Il debito IRPEF in questo modo può essere pagato in un’unica soluzione se lo si desidera, ma anche dilazione fino a 6 rate mensili. La rateazione va completata, in ogni caso, entro la fine di novembre. E sulle rate successive alla prima sono dovuti interessi mensili pari allo 0,33%.

Ovviamente se non ha ancora presentato il 730 non le sarà più possibile avere una rateizzazione a 6 mesi, visto che, indipendentemente da quando presenta la dichiarazione il debito va saldato entro novembre. Rimane, quindi, una scelta del lavoratore stesso se effettuare un conguaglio del debito in busta paga con il sostituto d’imposta o pagare il debito direttamente con F24 scegliendo il numero di rate da utilizzare (fermo restando che possono essere al massimo 6 e che vanno saldate entro novembre).

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine