Debiti formativi, non ci sono i fondi

WhatsApp
Telegram

red – Dal 2007 ad oggi i soldi messi a disposizione per il recupero dei debiti formativi si sono assottigliati enormemente, basti pensare che dal primo anno in cui vennero istituiti dal Ministro Fioroni a quest’anno, gli stanziamennti sono passati da 200 milioni ad appena 27.

red – Dal 2007 ad oggi i soldi messi a disposizione per il recupero dei debiti formativi si sono assottigliati enormemente, basti pensare che dal primo anno in cui vennero istituiti dal Ministro Fioroni a quest’anno, gli stanziamennti sono passati da 200 milioni ad appena 27.

Quindi? Quindi a farne le spese è sempre la qualità del servizio offerto. Le scuole si sono dovute adattare al budget messo a disposizione erodendo gradualmente la qualità del recupero. Così ad esempio nel corso degli anni si sono attivati corsi di recupero per meno materie, poi si è passati ad erodere il monte ore, poi si sono sovraffollate le classi diminuendone il numero. Per non parlare della retribuzione: dagli iniziali 50 euro lordi l’ora si è passato a 35, sempre lordi.

Le scuole hanno sempre più difficoltà a trovare docenti che si accollino l’onere di gestire un recupero, spesso rivolto a ragazzi in seria difficoltà e difficoltosi, per pochi spiccioli e molte si sono rivolte a docenti esterni che vengono catapultati in realtà che per essere comprese non bastano certo le poche ore messe a disposizione.

Certo è che se è questa la politica per il recupero dei debiti formativi, ci chiediamo a cosa servano. Forse sarebbe meglio rispolverare il vecchio recupero a settembre, quando gli studenti che non riuscivano a raggiungere la sufficienza in tutte le materie dovevano sostene un esame agli inizi del mese di settembre per essere ammessi all’anno successivo.

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA