DDL Scuola. Norma su Dirigenti che individuano docenti passa da art. 2 ad art. 9
La norma del ddl Scuola che dà potere al dirigente scolastico, a partire dal prossimo anno scolastico, di individuare nell'ambito territoriale i docenti da destinare all'organico dell'autonomia a seguito dell'immediata predisposizione di una stima del fabbisogno necessario verrà rinserita, probabilmente con un emendamento dei relatori, nell'articolo 9 del provvedimento.
La norma del ddl Scuola che dà potere al dirigente scolastico, a partire dal prossimo anno scolastico, di individuare nell'ambito territoriale i docenti da destinare all'organico dell'autonomia a seguito dell'immediata predisposizione di una stima del fabbisogno necessario verrà rinserita, probabilmente con un emendamento dei relatori, nell'articolo 9 del provvedimento.
È quanto spiega la relatrice Pd del ddl Scuola al Senato, Francesca Puglisi, a margine dei lavori della commissione Istruzione, dove oggi è stata avviata la discussione generale sul provvedimento.
L'emendamento dei relatori che riscrive integralmente l'articolo 2 del ddl Scuola, tra le altre cose, elimina dall'articolo proprio questo potere del preside. Ma l'"eliminazione" è solo temporanea, la norma passa all'art. 9
La Sen. Puglisi spiega che la riformulazione punta a migliorare l'organicità del testo del provvedimento.
Esigenze di organicità messa oggi in evidenza anche dal Ministro, che punta ad una "ripulitura del testo". Non sono però dello stesso parere la minoranza democratica, SEL, M5S, FI (Brunetta ha parlato di "vietnam al quadrato), più pacato l'intervento della Centemero (FI), che punta ad un miglioramento del testo sull'argomento "valutazione degli insegnanti, dei Dirigenti e delle scuole".