DDL riforma scuola. Esame di sbarramento per insegnare a Bolzano, un anno di formazione presso l’Università locale
Il maxiemendamento del ddl scuola contiene al suo interno dei commi specifici che assegnano alla provincia di Bolzano una serie di nuove competenze.
Il maxiemendamento del ddl scuola contiene al suo interno dei commi specifici che assegnano alla provincia di Bolzano una serie di nuove competenze.
Esse riguardano gli esami di Stato, la formazione degli insegnanti, il riconoscimento dei titoli rilasciati da un Paese membro dell'Unione europea per l’insegnamento nelle scuole tedesche e ladine, la legittimazione attiva e passiva nei procedimenti giudiziari concernenti il personale delle scuole a carattere statale.
I Tirocini formativi attivi saranno regolati dalla Provincia per quanto riguarda la tempistica, le modalità e i contenuti della prove di accesso. Il punteggio potrà essere integrato in caso di possesso di Certificazioni di competenze linguistiche di almeno livello B 1 del Quadro comune Europeo di riferimento. Si legge nel testo che il percorso “potrà comprendere fino a 48 crediti formativi universitari del percorso quinquennale per attività di insegnamento che riguardano il relativo contesto culturale”. Ciò vorrà dire che chi si laurea al di fuori della provincia di Bolzano troverà uno sbarramento all’ingresso e dovrà fare quasi un altro anno di una formazione che, dovendo essere specifica per il contesto culturale locale, sarà probabilmente offerta esclusivamente dalla Libera Università di Bolzano.
Novità anche per la terza prova degli Esami di Stato: la Provincia nomina i presidenti e i membri delle commissioni per l'esame di Stato delle scuole di ogni ordine e grado. In relazione al particolare ordinamento scolastico di cui all'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica l0 febbraio 1983, n. 89, e successive modifiche, la terza prova dell'esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di secondo grado è determinata in aderenza alle linee guida determinate dalla Provincia sentito il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
La provincia autonoma di Bolzano inoltre è "delegata ad esercitare le attribuzioni dello Stato in materia di riconoscimento dei titoli di formazione professionale rilasciati da un Paese membro dell'Unione europea ai fini dell'esercizio della professione di docente nelle scuole di istruzione primaria, secondaria ed artistica in relazione alle classi di concorso esistenti nella sola provincia di Bolzano o ai soli fini dell'accesso ai posti di insegnamento nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca della provincia di Bolzano o ai posti di insegnamento delle scuole delle località ladine della provincia di Bolzano per materie impartite in lingua tedesca."