DDL lavoro, tutti i tagli alla scuola. Forse ricompaiono gli scatti d’anzianità

WhatsApp
Telegram

dp – Ricapitoliamo quanto contenuto nella bozza approvata venerdì dal Governo. In quanto bozza i contenuti sono suscettibili di modifiche. Al momento i tagli riguarderanno i DSGA, gli amministrativi, gli ITP, i docenti incaricati, i permessi sindacali. Mentre ricompaiono, forse, gli scatti di anzianità.

dp – Ricapitoliamo quanto contenuto nella bozza approvata venerdì dal Governo. In quanto bozza i contenuti sono suscettibili di modifiche. Al momento i tagli riguarderanno i DSGA, gli amministrativi, gli ITP, i docenti incaricati, i permessi sindacali. Mentre ricompaiono, forse, gli scatti di anzianità.

DSGA

La bozza del decreto sviluppo prevede, al comma 86, prevede la riduzione dei Dsga con l’estensione della norma che prevede la cancellazione di dirigenti scolastici negli istituti più piccoli, con accorpamento delle scuole sotto i 600 alunni e 400 nei comuni montali e isolani. Il risparmio stimato è pari a 45,2 milioni di euro per il 2012, 140 milioni per l’anno successivo e 153,2 per il 2014

ATA, destino legato agli inidonei

Nel comma 97 della bozza viene previsto l’elaborazione di un regolamento da adottare entro aprile 2012 per la rivisitazione dei criteri e parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo. Una redifinizione che dovrebbe condurre, a decorrere dall’anno scolastico 2012/13, ad una riduzione di 1000 unità. Di cosa si tratta? Sull’argomento è intervenuto il sindacato SAB che con un comunicato lega questo taglio alla precedente finanziaria che conteneva l’assorbimento dei docenti inidonei nelle fila dei collaboratori. Infatti, si legge dal comunicato: "Non si può non notare però che la cifra MILLE è esattamente il numero di amministrativi che si voleva tagliare, utilizzando gli accantonamenti per i docenti inidonei! Come denunciato da USB da subito, lo scopo del provvedimento preso questa estate mirava da un lato a “deportare” i docenti inidonei e contemporaneamente a tagliare altri posti al personale amministrativo. I docenti inidonei hanno preferito al 90% non fare la domanda di passaggio di profilo e questo ha fatto si che i posti accantonati per loro rimanessero “liberi”. Ora il Ministero cerca di aggirare il problema, non risponde alle richieste dei docenti inidonei e “licenzia” altri 1000 delle segreterie!!"

ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)

Per quanto riguarda gli ITP la bozza della finanziaria prevede che i docenti soprannumerari vengano adoperati su un profilo che non prevede la docenza. Si tratta del 17% degli ITP in ruolo che è diventato soprannumerario a seguito dei tagli delle ore di laboratorio.

Docenti incaricati

Nella bozza è prevista la riduzione da 500 a 300 dei docenti incaricati con compiti per l’attuazione dell’autonomia scolastica

Permessi sindacati, forse salvi

Per quanto riguarda i permessi sindacali, la bozza prevede al comma 84 che "al fine di valorizzare la professionalità del personale scolastico e di pervenire a riduzioni di spesa, fermo restando quanto previsto dall’art. 46-bis del decreto legge 26 giugno 2008, n. 112, converitto con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, per il settore scuola, i distacchi, le aspettative ed i permessi sindacali per i comparti di contrattazione Scula ed Area V della dirigenza sono ridotti del 15%, a decorrere dall’a.s. 2012/13." Un punto che, secondo fonti giornalistiche, starebbe per essere stralciato.

Ricompare, forse, la possibilità del pagamento degli scatti sindacali

La normativa sarebbe nel comma 105 nel quale si parla di risorse da individuare dopo contrattazione, ma senza oneri a carico del bilancio statale e nel rispetto degli obiettivi programmati dei saldi di finanza pubblica. Non si parla in modo esplicito di scatti, ma si tratta di una porta che viene aperta.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione