“Dante…in breve!” Ecco il concorso di cortometraggi patrocinato dalla Società Dante Alighieri

WhatsApp
Telegram

Il concorso di corti si inserisce all’interno del programma “Dante tra Etna, mare e barocco”: il progetto, a cura della Consulta della Cultura, aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura Dante 2021.

Un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso che dura da secoli e affascina milioni di persone, ancora oggi. Il 25 marzo, in Italia, è il Dantedì, cioè il giorno dedicato al Sommo Poeta e alla sua Divina Commedia.

A 700 anni dalla morte di Dante, l’Associazione Culturale Scarti di Acireale, organizzatrice di Magma – mostra di cinema breve, lancia  – insieme alla Consulta della Cultura della Città di Acireale e al Comune di Acireale – il concorso audiovisivo “Dante, in breve”, destinato alle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale per la produzione di cortometraggi che promuovano la vita e le opere del genio fiorentino.

IL BANDO

Gli eventi acesi hanno ottenuto il patrocinio della Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 tra gli altri da Giosuè Carducci. Questo concorso è dunque parte del cartellone nazionale del Dantedì, il secondo in pandemia.

I migliori cortometraggi partecipanti saranno inseriti in una speciale sezione nell’ambito del programma di Magma – mostra di cinema breve 2021, l’edizione del ventennale dell’ormai longevo festival di corti. L’evento si terrà dal 15 al 20 novembre 2021, ad Acireale.

Il concorso  “Dante, in breve” è articolato in due sezioni: la prima per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado; l’altra, invece, per allievi e allieve delle scuole secondarie di secondo grado.

La partecipazione è gratuita e non ci sono restrizioni in merito agli strumenti da usare: basta uno smartphone.

Se è vero che gli adolescenti hanno una grande dimestichezza con l’audiovisivo, è altrettanto vero che il linguaggio video ha caratteristiche che meritano di essere comprese.

Tanto più se, insieme, ragazzi e ragazze hanno l’occasione di studiare Dante con un approccio multidisciplinare, che valorizzi competenze scolastiche, creatività e originalità.

I corti selezionati verranno proiettati – speriamo al cinema – durante la 20esima edizione di Magma – mostra di cinema breve. Se il festival dovrà svolgersi nuovamente online o in modalità mista, i selezionati saranno avvisati per tempo. Per i due corti vincitori – uno per ciascuna sezione – sono previsti biglietti omaggio per le sale cinematografiche e voucher da spendere in librerie e negozi di elettronica.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione