Daniele Novara ai docenti: “Perché è così importante sintonizzarsi con i bisogni profondi degli alunni e non farsi sopraffare dai divieti.”

WhatsApp
Telegram

Si avvicina la riapertura delle scuole che dovrebbe rivedere in presenza anche gli alunni degli istituti superiori, almeno al 50%, ma sulla data del 7 gennaio continuano a crescere i dubbi legati alla curva di contagio.

In questa situazione d’incertezza il Professor Daniele Novara del CPP, Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, lancia un appello agli insegnanti. “In questi mesi di riapertura delle scuole ho ricevuto diverse mail di insegnanti che mi confessavano la loro difficoltà. – dichiara Novara – Arriva intanto la notizia del vaccino. In attesa che venga al più presto somministrato agli operatori scolastici nel frattempo cosa si fa? Le scuole hanno una responsabilità particolare. È nella comunità scolastica che si creano le condizioni per una vera ripresa dove le nuove generazioni costruiscono le basi per assumere le loro responsabilità. Se questo non dovesse avvenire saremmo davvero tutti in pericolo.

E i segnali non sono del tutto confortanti. I bambini subiscono la chiusura in casa, la sospensione delle attività sociali, dello sport, delle attività ricreative, dell’isolamento con molta rabbia, tensione, con un dolore interno che non possono esprimere ma che noi tecnici conosciamo bene oltre ad essere stato ampiamente registrato da varie ricerche. Non parliamo poi degli adolescenti obbligati a restare nel nido materno senza la possibilità di vivere questa importantissima fase della vita che li porterebbe a separarsi dai genitori. Invece non possono allontanarsi dal controllo e dalla protezione genitoriale.

“Questo vivere contro natura – prosegue Novara – non ha lo stesso peso psicologico, psicoevolutivo che ha per gli adulti. Si bloccano delle fasi di crescita importantissime, si interrompono dei processi di sviluppo, di apprendimento, di acquisizione di competenze e di sicurezza in se stessi e nel mondo. Occorre uno sguardo benevolo verso questi alunni, verso questi bambini e ragazzi costretti in una situazione davvero problematica e incerta per la loro vita futura. Da qui questa lettera. Chiedo a ogni insegnante di avere questo sguardo benevolo, uno sguardo non di compassione ma di attenzione ai loro bisogni profondi pur nel rispetto delle tante severe e rigide regole anti Covid”.

Nella sua lettera-appello il Professor Novara indica anche quali siano questi bisogni partendo dal bisogno di relazione. “Non si può andare a scuola restando confinati in un banco, – afferma Novara – rigidamente seduti su una sedia o senza alcun contatto né verbale né comunicativo con i propri compagni. Non c’è scuola se non si può lavorare assieme, è un eccesso discriminatorio pensare che la sicurezza debba basarsi sul tenere gli alunni non solo alla distanza giusta ma addirittura nell’isolamento sistematico che per i bambini delle elementari con tempo pieno vorrebbe dire 8 ore. Già la necessità, stabilita successivamente alla riapertura scolastica, delle mascherine alla Primaria appare una norma eccessiva. Non aggraviamola ulteriormente con procedure di isolamento che mortificano e deprimono la motivazione degli alunni.”

Un altro bisogno individuato e quello di poter seguire i propri tempi. “L’apprendimento – afferma il Professore – mai come ora necessita di tempi adeguati non di corse a rincorrere fantasmatici contenuti e obiettivi. Meglio uscire tutti vivi e vegeti sul piano mentale e psicologico piuttosto che compromessi ma con il programma finito.”

Come ultimo bisogno indispensabile Novara individua quello dell’autonomia “Il fare da soli, di vivere la scuola come un’esperienza unica, personale, oggi fortissimamente minacciata da un’iperpresenza genitoriale sull’onda lunga del lock-down primaverile dove tutte le famiglie furono trasformate in doposcuola permanenti.”

Concludendo il suo appello il Professor Novara tiene a precisare un indiscutibile evidenza, ovvero che a scuola vanno gli alunni non i genitori. “Questo paletto – conclude Novara – va mantenuto come imprescindibile, pena il crearsi di una forte confusione nella responsabilità personale, nella percezione delle capacità stessa degli alunni rispetto ai compiti e agli impegni scolastici.

Auguro a voi insegnanti di riprendere la scuola con questa consapevolezza, con l’orgoglio di chi, pur tra le enormi difficoltà, sa di rappresentare davvero il futuro del Paese.”

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?