Daniela Lucangeli: “Scienze e arti siano integrate a scuola. Attività innovative coinvolgano i bimbi nella percezione del mondo attraverso il suono e il movimento”

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dell’apprendimento, sottolinea, in un intervento online, di nuovo virale sui social, come le emozioni che accompagnano l’errore spesso non aiutino a superarlo, ma ne aumentino il peso, ostacolando il raggiungimento del pieno potenziale.
Emozioni come la paura, se non gestite correttamente, anziché spingere al miglioramento, frenano la crescita. Nel corso del suo intervento, Lucangeli evidenzia l’importanza di trasformare queste emozioni in coraggio e fiducia, fattori chiave per affrontare le sfide.
La studiosa, poi, introduce il concetto di “intelligenza del cardiaco”, spiegando come il cuore, attraverso il suo ritmo, comunichi con il cervello, influenzando le emozioni e le reazioni. Il ritmo cardiaco, in costante dialogo con il sistema limbico e le cortecce associative, regola l’equilibrio dell’organismo, adattandosi alle diverse situazioni.
Lucangeli sottolinea l’importanza della connessione tra cuore e cervello, non solo a livello individuale (intra-self), ma anche relazionale (inter-self). Il contatto fisico, come toccare il cuore di un’altra persona, può favorire l’intimità e la sincronizzazione dei ritmi cardiaci, creando una connessione emotiva profonda. La musica, con le sue armonie, gioca un ruolo fondamentale nell’armonizzazione e nel riequilibrio degli stati d’animo.
L’esperta incoraggia l’integrazione tra scienze e arti nell’educazione, proponendo attività innovative che coinvolgano i bambini nella percezione del mondo attraverso il suono e il movimento.
Un episodio significativo nella carriera di Lucangeli riguarda l’incontro con un bambino di nome Andrea, che le ha fatto comprendere l’importanza della connessione tra errore e dolore. L’episodio ha segnato una svolta nel suo approccio alla psicologia dell’apprendimento, spingendola a concentrarsi sull’intelligenza emotiva e sul ruolo del coraggio nel superare gli errori. Lucangeli conclude sottolineando l’importanza dell’equilibrio tra paura e coraggio, tra noia e curiosità, tra rabbia e passione, per raggiungere il benessere individuale e relazionale.