Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Dallo Storytelling alla web radio: gli studenti diventano autori di podcast. Ne parliamo con Irene Gualdo (docente di italiano e latino)

WhatsApp
Telegram

Dagli inizi degli anni 2000 il podcast entra a far parte delle nostre vite di adulti mentre è nella “natura” delle cose dei nativi digitali degli attuali studenti. Poter ascoltare gli audio in mobilità sui propri dispositivi, anche non necessariamente connessi, è di grande utilità per la propria crescita, informazione e studio come molti insegnanti e docenti testimoniano facendone uso quotidiano.

Il valore didattico dell’ascolto di podcast è sperimentato positivamente in ogni grado scolastico soprattutto per le materie umanistiche, letterarie o linguistiche come testimonia, con idee, strumenti e soluzioni nell’intervista di questa pagina, Irene Gualdo (docente di italiano e latino) che realizza podcast per le sue materie pubblicandoli in rete (verba manent) per gli studenti in modo semplice, economico e certamente efficace per l’apprendimento.

Il podcast è una modalità che permette infatti di utilizzare le tecnologie per facilitare e potenziare lo studio, per coinvolgere, per recuperare in caso di assenza e per preparare gli studenti stessi a diventare “autori” di contenuti audio con lavori di gruppo, interdisciplinari, CLIL, storytelling ed anche web radio.

Corso gratuito

Il Podcast come strumento didattico: come realizzarli e come insegnare un ascolto attivo

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione