Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

“Dalla famiglia alla comunità”, luogo di crescita e trampolino per il mondo. Una Unità di apprendimento per la Primaria

WhatsApp
Telegram

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella sua risoluzione 47/237 del 20 settembre 1993, ha proclamato che il 15 maggio di ogni anno deve essere celebrato come Giornata Internazionale della Famiglia.

Le Nazioni Unite affermano che “questa osservanza annuale riflette l’importanza che la comunità internazionale attribuisce alle famiglie come unità fondamentali della società, nonché la sua preoccupazione per la loro situazione nel mondo. La Giornata internazionale della famiglia offre un’opportunità per promuovere la consapevolezza delle questioni relative alle famiglie e per promuovere azioni appropriate. La Giornata può diventare un potente fattore di mobilitazione a favore delle famiglie di tutti i paesi, che si avvalgono di questa opportunità e dimostrano il sostegno alle questioni familiari adatte a ciascuna società”. Il tema della Giornata Internazionale delle Famiglie 2022 è “Famiglie e Nuove Tecnologie”. Il tema verte sugli impatti delle nuove tecnologie sul benessere delle famiglie.

Scopri di più sulla Giornata Internazionale delle Famiglie

Nel 2018 l’Assemblea Generale ha chiesto al Segretario Generale di presentare una relazione sull’attuazione degli obiettivi dell’Anno Internazionale della Famiglia (1994) e sui suoi processi di follow-up da parte degli Stati membri e delle agenzie e organi del sistema delle Nazioni Unite. Il 15 maggio è stato celebrato come Giornata Internazionale delle Famiglie dal 1995. L’anno 1994 è stato dichiarato Anno Internazionale delle Famiglie dalle Nazioni Unite.

Attività per celebrare la Giornata Internazionale delle Famiglie

Festeggia questo giorno speciale nella tua classe con la nostra gamma di attività pratiche che mostreranno agli studenti quanto sono meravigliose le loro famiglie. I libri sono uno strumento eccellente per aiutare gli studenti a concentrarsi su temi particolari e dar loro vita. Si tiene, il 15 maggio di ogni anno, la Giornata internazionale delle famiglie è un ottimo trampolino di lancio per discutere le famiglie come argomento e come parte del proprio impegno. I libri possono aiutare a coprire questo giorno speciale insieme ad alcune attività divertenti e pratiche in classe.

Crea un albero genealogico

Un albero genealogico è un modo divertente per convincere gli studenti a pensare alla loro famiglia e al modo in cui tutti si relazionano tra loro. Può essere facilmente adattato anche per studenti di livello superiore e inferiore. Per gli studenti di livello inferiore limitarsi a tre o quattro membri della famiglia ed estendere per gli studenti di livello superiore. Per una maggiore creatività, chiedi agli studenti di creare il proprio albero. Per creare alberi personalizzati, chiedi a ogni bambino di disegnare o dipingere l’immagine di un albero. Al termine, dai loro una selezione di post-it appiccicosi per consentire loro di scrivere i nomi dei membri della loro famiglia.

Cantate insieme ‘We are Family’

Le canzoni sono un modo efficace per aiutare a consolidare un argomento o un punto grammaticale, coinvolgendo gli studenti attraverso mezzi diversi dai libri. La canzone “We are Family” è il modo ideale per celebrare questo giorno speciale : c’è persino una versione dei preferiti dai bambini The Chipmunks che è destinata a farli ridere un po’ in classe! Puoi suonare l’inno per introdurre l’argomento e l’idea delle famiglie e chiedere ai tuoi alunni di scrivere i versi dell’inno.

Gioca a Indovina chi

Questo gioco preferito dalla famiglia è un ottimo strumento interattivo per far parlare gli studenti. Assegna a tutti un membro della famiglia e chiedi loro di descriverli nel modo più dettagliato possibile a un partner, a un gruppo o alla classe più ampia. A turno, chiedi agli altri studenti di indovinare chi è il membro della famiglia dalla descrizione.

Scrivi una storia sulle famiglie

In molti lettori il tema della famiglia è evidente e centrale nella storia. Peppa Pig ha sempre avventure con la sua famiglia e durante la lettura di questi libri puoi chiedere agli studenti di inventare la propria avventura attraverso la scrittura creativa, usando i propri familiari.

I grandi libri che parlano della famiglia

Questi altri grandi libri possono essere usati anche per parlare del tema delle famiglie:

Topsy e Tim

Concentrati sulla relazione tra fratelli in generale. Chiedi agli studenti di parlare dei propri fratelli e scoprire se qualcuno ha un gemello, proprio come Topsy e Tim.

Hansel e Gretel

Questo racconto classico si concentra anche sul rapporto tra fratelli e sull’avventura che hanno insieme. Leggi il libro e usalo come punto di partenza per parlare di come Hansel e Gretel si prendono cura l’uno dell’altro nel corso della storia.

La celebrazione su piattaforma globale

La Giornata Internazionale delle Famiglie si celebra il 15 maggio sulla piattaforma globale. Ancora una volta è proposta, specialmente nelle scuole, per creare consapevolezza sull’importanza delle famiglie tra le persone nei tempi moderni. In questi giorni, le persone si stanno spostando maggiormente verso uno stile di vita solitario e indipendente e si stanno piuttosto allontanando dalla bella istituzione della società chiamata “Famiglia”.

Giornata Internazionale delle Famiglie

Vari programmi sono organizzati in tutto il mondo per commemorare la giornata pianificando diversi workshop, seminari e incontri politici per funzionari pubblici e mostre. Tutti i programmi sono supportati dalle Nazioni Unite – Divisione per la politica sociale e lo sviluppo. Diverse campagne vengono lanciate anche in occasione della Giornata internazionale delle famiglie per fortificare e sostenere i nuclei familiari.

Tema di ogni anno per questa giornata

Si elencano i temi delle giornate precedenti da utilizzare per

2019: “Famiglie e azione per il clima: focus su SDG13”

2018: “Famiglie e società inclusive”.

2017: “Famiglie, educazione e benessere”

2016: “Famiglie, vita sana e futuro sostenibile”.

2015: “Uomini in carica? Parità di genere e diritti dei bambini nelle famiglie contemporanee”.

2014: Le famiglie contano per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo; Anno Internazionale della Famiglia

2013: Advancing Social Integration and Intergenerational Solidarity

2012: “Ensuring Work-Family Balance”

2011: “Confronting Family Poverty and Social Exclusion”

2010: “The impact of migration on family around the world”

2009: ” Madri e famiglie: sfide in un mondo che cambia”

2008: “Padri e famiglie: responsabilità e sfide”

2007: “Famiglie e persone con disabilità”

2006: “Cambiare le famiglie: sfide e opportunità”

2004: “Il decimo anniversario dell’Anno internazionale della famiglia: un quadro d’azione”

2003: “Preparativi per l’osservanza del decimo anniversario dell’Anno internazionale della famiglia nel 2004”

2002: “Famiglie e invecchiamento: opportunità e sfide”

2001: “Famiglie e volontari: costruire la coesione sociale”

2000: “Famiglie: agenti e beneficiari dello sviluppo”

1999: “Famiglie per tutte le età”

1998: “Famiglie: educatori e fornitori di diritti umani”

1997: “Costruire famiglie basate su Partnership”

1996: “Famiglie: prime vittime della povertà e dei senzatetto”.

UDA per la primaria: “Dalla famiglia alla comunità”

“Dalla famiglia alla comunità“ questo il titolo dell’Unità di Apprendimento elaborata per la Scuola Primaria, classe quarta, dall’insegnante Pittori Paola dell’ Istituto Comprensivo Statale “Gioacchino Rossini” di Belvedere Ostrense, Monsano, Morro D’Alba e San Marcello guidato brillantemente dalla dirigente scolastico professoressa Paola Gobbi. Obiettivo formativo, si legge nella brillante UdA, quello di “esperire, comprendere e riflettere che vivere in famiglia è fare un’esperienza di accoglienza e di condivisione. La famiglia può essere un ponte, uno strumento che apre ciascuno a sua volta verso la comunità. L’unità didattica di apprendimento è volta a riflettere e a prendere consapevolezza che l’apertura verso l’altro permette di costruire una comunità migliore”.

Scarica- uda-Famiglie

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado