Dalla classe a YouTube, come Elia Bombardelli sta ridefinendo l’apprendimento digitale

L’innovazione digitale sta rivoluzionando il mondo dell’istruzione, e in prima linea troviamo Elia Bombardelli, insegnante di matematica di Trento che sta ridefinendo il modo in cui gli studenti apprendono.
A soli 36 anni, Bombardelli non è solo un docente, ma anche un content creator di successo su YouTube, dove il suo canale dedicato alla matematica ha conquistato oltre mezzo milione di iscritti.
La storia di Bombardelli è affascinante. Tutto è iniziato nel 2012, quando, ancora studente universitario, si rese conto che mancavano risorse online in italiano per l’apprendimento della matematica. Decise così di colmare questo vuoto, creando videolezioni per i suoi studenti. Poco sapeva che quei video avrebbero raggiunto un pubblico ben più ampio, arrivando oggi a contare 100 milioni di visualizzazioni.
Ma Bombardelli non si limita a creare contenuti online. Porta la sua innovazione direttamente in classe, utilizzando i suoi video per implementare metodi di insegnamento all’avanguardia come la “flipped classroom”. Il successo di Bombardelli non è passato inosservato. Negli scorsi mesi, è stato invitato al Quirinale per discutere con il Presidente Mattarella del ruolo delle risorse digitali nell’istruzione. E il 20 giugno, sarà tra i relatori di SIOS24 Summer a Roma, dove parlerà di “Formazione: investimenti nel futuro”.
Ma cosa rende i video di Bombardelli così efficaci? Secondo lui, il segreto sta in un mix di fattori: un montaggio accurato, una copertura completa del programma scolastico e uno stile comunicativo fresco e chiaro. Non si tratta semplicemente di registrare una lezione, ma di creare contenuti pensati appositamente per il formato video.
Guardando al futuro, Bombardelli è entusiasta delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nell’istruzione. Tuttavia, sottolinea l’importanza di educare gli studenti a un uso consapevole di queste tecnologie. Propone di integrare l’AI nelle attività didattiche, ad esempio utilizzandola per sfidare le argomentazioni degli studenti durante i dibattiti in classe.
Per Bombardelli, le competenze chiave per gli studenti di oggi vanno oltre le materie tradizionali. Il docente sottolinea l’importanza di saper navigare in modo sicuro online, di sviluppare soft skills come la creatività e il problem solving, e di saper lavorare in gruppo.
La visione di Bombardelli per la scuola del futuro è ambiziosa e immagina una maggiore collaborazione tra scuole e aziende, dove gli studenti possano simulare situazioni lavorative reali e sviluppare competenze pratiche. Inoltre, sostiene l’integrazione di tematiche trasversali come l’AI, la sostenibilità e l’educazione finanziaria nel curriculum scolastico.