Dal Cloud Enegineer al Data Engineer: il settore tecologico cerca 100mila lavoratori a retribuzione elevata, ma manca il personale formato

WhatsApp
Telegram

Il settore dell’Ict si prepara a offrire quasi 100 mila nuove opportunità lavorative nei prossimi cinque anni, testimoniando una crescita annuale tra il 5% e il 10% nel campo tecnologico. Tuttavia, le aziende si trovano di fronte a una sfida significativa: la difficoltà nel reperire professionisti con le competenze adeguate per occupare le posizioni vacanti.

Questa situazione è stata evidenziata nei report di Frank Recruitment Group e dell’Osservatorio sulle Competenze Digitali di AICA, Anitec-Assinform e Assintel. Francesca Contardi di Frank Recruitment Group sottolinea che, nonostante l’alta domanda, la ricerca di personale qualificato rimane un ostacolo significativo. “Per questo motivo, – spiega Francesca Contardi, Executive Vice President di Frank Recruitment Group – le retribuzioni medie sono tra le più alte, anche in ingresso, e le opportunità di carriera notevoli, a livello nazionale ed internazionale: un solution architect con 3 anni di esperienza alle spalle può guadagnare tra i 60.000 euro e gli 80.000 mila euro lordi all’anno che possono salire anche a 100.000 se si è in possesso di certificazioni specifiche, mentre un cloud engineer ha solitamente uno stipendio tra i 40.000 e i 60.000 euro che crescono notevolmente al crescere di certificazioni”.

Professionisti ICT: Chi Sono i Più Ricercati?

Le aziende sono alla costante ricerca di professionisti specializzati. Tra i profili più ambiti troviamo:

Cloud Engineer: Esperti di piattaforme cloud, con stipendi che variano tra i 40 mila e i 60 mila euro, aumentando con l’acquisizione di certificazioni specifiche.
Software Engineer: Creatori di soluzioni digitali, con uno stipendio annuo medio per profili con 3-5 anni di esperienza tra i 35 mila e i 50 mila euro.
Solutions Architect: Architetti delle strutture tecnologiche, con retribuzioni significative, soprattutto se in possesso di certificazioni.
DevOps Engineer: Professionisti che collegano lo sviluppo software con le operazioni, con stipendi tra i 30 mila e i 40 mila euro.
Business Analyst: Esperti che convertono i bisogni aziendali in soluzioni tecnologiche, con stipendi intorno ai 35 mila euro per chi ha 3-5 anni di esperienza.
Data Engineer: Responsabili dell’ottimizzazione e della comprensione dei dati, con una RAL media intorno ai 45 mila euro.

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.