Dal 4 al 7 novembre in streaming a RomeVideoGameLab un fitto calendario di workshop sulla scienza per le scuole secondarie di primo e secondo grado

WhatsApp
Telegram

RomeVideoGameLab, promosso da Istituto Luce Cinecittà, con tanti workshop – tutti in streaming data l’emergenza sanitaria in corso – per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Scienza, fantascienza, videogiochi: ecco il focus di questa edizione davvero speciale di RomeVideoGameLab, il festival laboratorio dedicato agli applied games arrivato alla sua terza edizione.

Un fitto calendario di appuntamenti e un gran numero di workshop dedicati agli studenti delle scuole secondarie da seguire in streaming su una piattaforma dedicata.

Con BetterGeoEdu, a cura di ISMAR – Istituto di Scienze Marine del CNR, i ragazzi “giocano” in uno scenario virtuale in cui devono riconoscere e sfruttare le risorse naturali, trasformandole in manufatti.

ISOF-Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna presentano EcoCEO (Eco-Chief Executive Officer), un gioco didattico che insegna agli studenti le logiche dell’economia circolare mettendoli nei panni del CEO di un’azienda. Giocando con EcoCEO, i ragazzi affrontano le sfide della gestione delle risorse disponibili sul pianeta in modo interattivo e divertente e riflettono sulla rilevanza per la società di strategie circolari ecosostenibili come il riciclo, i sistemi di ritiro dell’usato, il riuso, le attività di riparazione e la sostituzione di prodotti con servizi, es noleggio.

Due i workshop dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: Gran Sasso Videogame, un videogioco di orientamento attivo nato per avvicinare gli studenti alle frontiere della fisica e alle possibilità offerte dalle carriere scientifiche, e Belle II, un rivelatore costruito intorno al punto in cui si verificano le collisioni tra elettroni e positroni nell’acceleratore SuperKEKB, a Tsukuba, in Giappone, per facilitare l’approccio degli studenti alla fisica delle particelle.

Giovanni Cignoni condurrà il workshop Giocare con vecchi calcolatori, durante il quale attraverso una simulazione software i ragazzi potranno giocare con le macchine del passato e capire come davvero funzionano le macchine universali, cioè i computer.

Il laboratorio Concerto Fotonico di Fabio Chiarello dell’IFN-Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR farà comprendere con esperimenti ed esempi pratici per esplorare il mondo dei suoni e dell’armonia di cosa è fatta la Musica e cosa c’entrano la luce, la matematica e la tecnologia con i suoni e le note musicali.

Infine Umanager, un management game progettato ITD-Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR per favorire lo sviluppo delle competenze e delle abilità imprenditoriali dei giovani studenti, offrirà loro l’opportunità di cimentarsi nella costruzione e gestione di un villaggio turistico, stimolando le abilità di decision making e problem solvig in un ambiente aderente alla realtà.

L’intero programma è consultabile su https://www.romevideogamelab.it/it/calendario-2/calendario-ita

RomeVideoGameLab permetterà alle scuole interessate di partecipare alle attività completamente da remoto attraverso una piattaforma dedicata con un efficiente sistema di streaming/webinar. Per prenotare scrivere a [email protected]

WhatsApp
Telegram