Organici ATA 2026/27: 2.174 unità in meno, ma forse arriva l’operatore scolastico. Sindacati al Ministero l’11 marzo

WhatsApp
Telegram

Informativa sindacale domani, 11 marzo, alle ore 15.30. Il Ministero dell’istruzione e del merito ha convocato le Organizzazioni sindacali in merito alla riduzione dell’organico ATA dal 2026/27 e ai nuovi criteri per la definizione degli organici del personale ATA.

Sul tavolo ci saranno i decreti interministeriali sulla misura contenuta in legge di Bilancio 2025 e sulla revisione degli organici, a seguito dell’entrata in vigore del CCNL 2029/21, disposta dal decreto sport e scuola dello scorso anno.

2.174 ATA in meno

Dal 2026/27 l’organico ATA sarà ridotto di 2.174 unità. Così l’art.1, comma 828, della legge di Bilancio 2025:

Ai sensi dell’articolo 10, comma 3-quinquies, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, con decreto del
Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, da adottare entro il 15 febbraio 2025, si procede alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, in modo da conseguire, a decorrere dall’anno scolastico 2026/2027, una riduzione nel numero dei posti pari a 2.174 unità“.

Revisione criteri organici

L’altro punto all’ordine del giorno riguarda l’art. 3, comma 3 quinquies, del decreto sport e scuola, decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106;

Per l’anno scolastico 2025/2026, al fine di dare attuazione al contratto collettivo nazionale del comparto istruzione e ricerca – triennio 2019-2021, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione, sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, si procede alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, garantendo la neutralità finanziaria”.

In attesa dell’operatore scolastico

Arriverà l’operatore scolastico, la nuova figura ATA nata con il CCNL 2019/21? Può darsi, trattandosi appunto di revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche ATA, per dare attuazione a quanto previsto dal nuovo CCNL.

Quest’anno scolastico per il nuovo profilo non sono stati previsti posti. La nuova figura dovrebbe arrivare il prossimo anno tramite mobilità verticale o con un organico di 1.300 unità circa. Queste le previsioni dopo la riunione tra MIM e OO.SS del 7 novembre.

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato