Dal 2016/17 il potenziamento salva i soprannumerari. L’esubero deve essere notificato ufficialmente dalla scuola
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Docente soprannumerario: l’esubero deve essere notificato ufficialmente dalla scuola
Patrizia – Mi è stato comunicato che nella mia scuola di titolarità , la mia cattedra è diventata di 15 ore. Sono soprannumeraria o con quindici ore si può ancora parlare di cattedra? Se sono soprannumeraria, che cosa mi consiglia di fare? Grazie
Manuela – Sono stata assunta in fase 0 quest’anno, ho già partecipato alla fase A della mobilità ad aprile per ottenere sede definitiva ed ora ho inoltrato domanda per trasferimento interprovinciale (fase D), ma sono molto indecisa. Ho letto nell’Ordinanza Ministeriale 241_16 che una volta scaduto il temine per l’inoltro delle domande, ovvero dopo il 2 giugno, è possibile richiedere la revoca delle domande di movimento presentate (o.m. 241_16, art. 5 comma 2), entro certi limiti di tempo; anche un articolo di OS mi conferma ciò (http://www.orizzontescuola.it/news/mobilit-scuola-docenti-domanda-trasferimento-pu-essere-revocata-dopo-termini-presentazione
Angela – nell’ambito della mobilità interprovinciale 2015/16, vorrei chiedere il ricongiungimento al mio convivente. Tuttavia – pur risiedendo entrambi nello stesso Comune – abbiamo residenza anagrafica in abitazioni diverse. E’ sufficiente un’autodichiarazione relativa al comune di residenza o occorrerà un certificato anagrafico da cui si evinca la coabitazione? Grazie
Giuseppe – Gentile redazione, mia moglie ha trasferito la residenza nel mio comune di residenza il 10/02/2016, ove già risiedevo con i miei tre bimbi di 2, 10 e 12 anni. Posso chiedere il ricongiungimento al coniuge o solo ai figli o a mia madre? Per il punteggio è indifferente a chi chiedo il ricongiungimento? Grazie per la celere risposta